GLOTTOLOGIA
cod. 1005920

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Domenico Giuseppe MUSCIANISI
Settore scientifico disciplinare
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
Ambito
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUISTICA GENERALE (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

Il corso Glottologia mod. B si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio scientifico dell’evoluzione diacronica delle lingue e al concetto di mutamento linguistico. L’attenzione si focalizzerà sull’analisi e ricostruzione del proto-indoeuropeo e sulla famiglia linguistica indoeuropea, illustrando il metodo storico-comparativo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) riconoscere i principali mutamenti fonologici, morfologici e sintattici che distinguono i rami indoeuropei, (2) ricostruire le radici proto-indoeuropee a partire dalle forme attestate, (3) identificare gli aspetti culturali e di civiltà che accomunano le lingue e i popoli indoeuropei.

Prerequisiti


Nessun prerequisito specifico. Una familiarizzazione con i concetti appresi nel mod. A Linguistica può venire di supporto all’assimilazione dei concetti e a un proficuo lavoro di classe.

Contenuti dell'insegnamento

– Caratteri, definizione e ambiti d’indagine della linguistica storica.
– Il concetto di famiglia linguistica e la classificazione genealogica delle lingue del mondo.
– Le lingue indoeuropee ieri e oggi: classificazione, descrizione delle fonti e distribuzione geografica e storica delle civiltà.
– Il proto-indoeuropeo: ricostruzione e descrizione del sistema fonologico.
– Il mutamento fonologico, il mutamento morfologico, il mutamento sintattico.
– Civiltà e cultura: linguistica, archeologia e antropologia, società e religione degli Indoeuropei.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

– Appunti delle lezioni, materiali didattici ed esercizi su Elly2023.
– LURAGHI, Silvia. 2016 [2021]. Introduzione alla linguistica storica. 2ª ed. Roma: Carocci. ISBN 978-88-290-0531-4 + tutti gli esercizi.

Per approfondimento personale (facoltativo):
– CAMPANILE, Enrico. 2005. Antichità indoeuropee (pagine 9–37). In: Enrico Campanile, Bernard Comrie & Calvert Watkins. Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei. Bologna: Il Mulino. ISBN 978-88-15-10763-3.
– CARDONA, Giorgio Raimondo. 2006 [3ª ed., 1985]. Introduzione all’etnolinguistica. Torino: Utet. ISBN 978-88-6008-048-6.

Metodi didattici


Lezioni frontali con esercizi di analisi domestici e in classe. Considerata la natura propedeutica allo studio delle lingue e le difficoltà tecniche dell’insegnamento (obbligatorio, A – Base), la frequenza e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto unico con Linguistica mod. A: 60 domande risposta multipla in 70 minuti. Ammissione all’orale (2 domande) in base al voto dello scritto, che può essere modificato nell’arco di 2 voti in più o in meno, in base alla risposta alle 2 domande proposte:
– minore o uguale a 15: non ammissione all’orale.
– voti 16–17: orale obbligatorio.
– uguale o maggiore di 18: orale facoltativo.

Altre informazioni

Le lezioni e le esercitazioni in classe costituiscono un momento di rinforzo e autoverifica della comprensione degli argomenti del programma. Chi avesse difficoltà nella frequenza assidua troverà su Elly2022 tutti i materiali delle lezioni e in autonomia può fare riferimento ai testi di approfondimento indicati nella bibliografia, in modo da poter sostenere l'esame nelle modalità descritte.

ISCRIZIONE all'ESAME
Bisogna innanzitutto distinguere nettamente la procedura di iscrizione all'esame (cioè Esse3) dalle modalità di svolgimento dell'esame (cioè il syllabus): Esse3 è una procedura burocratica che riguarda la registrazione dell'accesso all'esame e della sua verbalizzazione ed è mansione degli uffici amministrativi, non del docente; il syllabus riguarda la didattica e quindi come sostenere l'esame e riguarda il docente e i candidati all'esame.

Quindi, Esse3 prevede una dicitura burocratica (che vada bene per tutti gli esami di tutti i docenti dell'Ateneo): Scritto = "parziale", Orale = completamento. Ciò vuol dire che i candidati devono obbligatoriamente iscriversi sia allo "Scritto – parziale" sia all'"Orale – completamento" e devono obbligatoriamente presentarsi alle due convocazioni dello Scritto e dell'Orale. Non sono in alcun caso ammesse iscrizioni fuori dai termini.

VERBALIZZAZIONE del voto
Alla convocazione pomeridiana dell'orale i candidati mi comunicheranno le proprie intenzioni: accettare o rifiutare il voto dello scritto senza sostenere l'orale oppure sostenere l'orale e accettare o rifiutare il voto dello scritto+orale. Non è possibile in nessun caso accettare solo lo scritto e rifiutare solo l'orale.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti