Domanda di Laurea

La procedura per presentare la domanda per l’ammissione a sostenere l’esame di laurea è esclusivamente on line.

questa pagina del sito dell’Università di Parma è possibile leggere tutte le istruzioni complete sulla compilazione della domanda.

Appelli di Laurea

In questa pagina del sito del Dipartimento DUSIC è possibile leggere le informazioni riguardanti le sessioni e le scadenze degli appelli di laurea.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale, che porta all'acquisizione di 6 CFU, consiste nell'elaborazione di un testo, coerente e adeguatamente argomentato, su un tema attinente il percorso di studi e concordato dallo studente con un docente relatore.

Nell'elaborazione della prova finale il candidato dovrà dimostrare di saper scegliere il registro linguistico adatto all'uso appropriato degli strumenti teorici e dei metodi della ricerca scientifica scientifica e in particolare dovrà dimostrare di aver acquisito:

•    conoscenze approfondite relative alla lingua, letteratura e cultura oggetto della prova 
•    capacità di comprensione di testi e fenomeni culturali complessi appartenenti alla lingua, letteratura e cultura oggetto della prova
•    capacità di analisi, risoluzione di problemi e formulazione di giudizi criticamente motivati
•    capacità di rielaborare e applicare le conoscenze e competenze acquisite durante il Corso di Studi
•    capacità di comunicare in modo efficace e competente sia in italiano che in lingua straniera
•    capacità di individuare e rielaborare informazioni e conoscenze attraverso il confronto con fonti critiche documentali, acquisibile attraverso lo svolgimento di corsi online propedeutici alla ricerca bibliografica, quali quelli gestiti dal laboratorio Digilab del dipartimento https://dusicdigilab.unipr.it/

Immatricolati da a.a. 2020 e successivi

Per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2020-2021 e successivi che potranno laurearsi a partire dalla sessione di Luglio 2023 sono state introdotte le seguenti nuove disposizioni di svolgimento della prova scritta finale.

A)    La scrittura dell’elaborato dovrà essere preceduta dallo svolgimento obbligatorio dei due corsi base online di alfabetizzazione alla ricerca informativa e documentale organizzati dal laboratorio DigiLab del Dipartimento (Infopatente e Bibliopatente) che andranno frequentati sulla piattaforma Eduopen secondo le modalità indicate sul sito di riferimento https://dusicdigilab.unipr.it/ alle voci di menu ‘Come iscriversi’ e ‘Quando svolgerli’. La frequenza dei due corsi è indispensabile per il conseguimento dei CFU assegnati all’elaborato finale e i relativi attestati andranno caricati su Esse3 nella Domanda di Laurea tra gli allegati obbligatori nelle sezioni predisposte. 
Resta facoltativa la possibilità di completare il percorso formativo svolgendo anche il corso avanzato Bibliopatente2 e la verifica individuale per l’ottenimento dei punti tesi aggiuntivi come da norme illustrate in questa pagina;  

B)    La scrittura dell’elaborato finale sarà compresa tra un minimo di 30000 caratteri a un massimo di 40000 caratteri diviso in cartelle/pagine di 2000 battute.

C)    Lo studente potrà scegliere in accordo con il Relatore una tra queste 3 diverse tipologie di prova:

  1. una analisi testuale (close reading) di un estratto di 3-4 pagine;
  2. un breve saggio di ambito linguistico, letterario o culturale che
    - per l’ambito letterario e culturale potrà vertere su un tema specifico partendo da un testo (o più testi, se si tratta di poesie brevi);
    - per lingua e traduzione potrà vertere su un argomento specifico.
  3. un lavoro di traduzione che potrà essere:
    - una traduzione interlinguistica di 3-4 pagine di un testo inedito (prosa o versi) accompagnata da un commento;
    - un commento di una traduzione intralinguistica o di una traduzione intersemiotica;
    - un’analisi comparativo-contrastiva di due traduzioni di un testo.

D)    Lo studente, in accordo con il relatore, potrà scegliere se redigere l’elaborato in lingua o in italiano. Qualora si optasse per l’italiano, una parte, concordata con il relatore (2000-4000 caratteri) sarà in lingua e, viceversa, se la prova sarà scritta in lingua straniera, la parte di 2000/4000 caratteri dovrà essere redatta in italiano.

E)    L’elaborato non sarà più oggetto di discussione finale. La Commissione di laurea si riunirà autonomamente nella settimana dedicata alle tesi e valuterà gli elaborati approntando i verbali e decidendo il punteggio da assegnare. La valutazione avverrà in assenza del candidato. La figura del Correlatore non è più obbligatoria. 
La proclamazione avverrà un giorno appositamente designato (all'interno del periodo di sessione di laurea), alla presenza di una commissione composta da tre docenti, di cui uno nominato Presidente.

F)    I laureandi possono reperire i materiali utili per la stesura della tesi e le norme redazionali in questa pagina Elly, in particolare nella sezione Norme citazionali e stilistiche dei Corsi di Laurea in Lingue.

Immatricolati fino a a.a. 2019-2020 e precedenti

Per gli studenti immatricolati negli anni fino al 2019-2020 la prova finale consiste in un elaborato scritto dallo studente sotto la supervisione di un docente Relatore di ampiezza compresa tra le 60000 e 80000 battute suddivise in 20/30 cartelle/pagine di 2000 battute ciascuna, coerente e adeguatamente argomentato, su un tema attinente il percorso di studi, ovvero relativo a uno degli insegnamenti previsti nel piano di studi dello studente.

Nella fase di stesura dell'elaborato lo studente, sotto la guida del docente Relatore, individua l'argomento di studio e analisi, reperisce materiali e documentazione bibliografica, imposta, articola e svolge il progetto di lavoro.

Prima della fase di scrittura si consiglia lo svolgimento, preliminare alla fase di ricerca bibliografica, dei corsi online facenti parte del percorso di alfabetizzazione alla ricerca informativa e documentale organizzati dal laboratorio DigiLab del Dipartimento (Bibliopatente). Per tutte le informazioni sulla partecipazione ai corsi, incluse le modalità di conseguimento dei punti tesi aggiuntivi, si può consultare il sito dedicato https://dusicdigilab.unipr.it/
I laureandi possono reperire i materiali utili per la stesura della tesi e le norme redazionali alla seguente pagina Elly, in particolare nella sezione Norme citazionali e stilistiche dei Corsi di Laurea in Lingue.

L'elaborato scritto deve essere redatto in italiano. Una parte dello stesso, concordata con il relatore (8000-10000 caratteri) sarà redatta in lingua. La valutazione finale terrà conto anche della qualità linguistica dell'elaborato.

La tesi sarà discussa davanti ad una Commissione formata da un minimo di 5 membri, come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, e presieduta di norma dal Presidente di Corso. La Commissione ascolta la presentazione dell'elaborato effettuata dal Relatore e dall'eventuale Correlatore e valuta con essi, dopo l’esposizione del candidato, il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Il CdS provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, del documento redatto in doppia lingua (Diploma Supplement), contemplato dall'art.3, comma 4, del Regolamento Didattico di Ateneo, integrativo del titolo di studio ufficiale. Il Diploma Supplement fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente.

Modulistica laureandi

Il Corso di Lingue ha una specifica procedura di laurea, oltre alle altre pratiche da completare per la Segreteria Studenti.

I candidati laureandi devono compilare la domanda di laurea con modalità on line entro le scadenze fissate per ciascuna sessione.

Si consiglia di non portarsi agli ultimi giorni sia per la compilazione della domanda sia per l'invio dei documenti secondo le modalità indicate.

Si precisa che la documentazione deve essere COMPLETA.

IMPORTANTE 
Prima di procedere con la compilazione della domanda di laurea on line lo studente deve essere in possesso del modulo Autorizzazione alla presentazione della tesi di laurea (MOD. A50) firmato dal relatore, che contiene dati indispensabili per la compilazione on line.
Elenco modulistica da predisporre per la Segreteria Studenti:

  • Istruzioni (MOD. A15/3/IND-UM) con modalità di consegna, scadenze e indicazioni su copie e formati di stampa
  • Autorizzazione (MOD. A50) del relatore (in duplice copia), compilata in ogni parte e in modo leggibile soprattutto per quanto riguarda il nome del relatore e il nome del o dei correlatori.
  • Domanda di laurea 
  • Ricevuta tassa pergamena e bolli (scaricabili dalla procedura on line durante la compilazione della domanda)
  • Ricevuta di compilazione del questionario Alma Laurea
  • Norme di comportamento da tenersi da parte dei candidati e dei loro familiari, durante le sedute di laurea (MOD. A/44)

SOLO PER I LAUREANDI DEI CORSI DI LAUREA DELL'UNITÀ LINGUE

laureandi possono reperire i materiali utili per la stesura della tesi e le norme redazionali alla seguente pagina Elly.

ATTENZIONE: per delibera del Consiglio di Corso a partire dalla coorte di iscritti dell’a.a. 2020-2021 (prima sessione di laurea valida estate 2023) la frequenza dei due corsi base di information literacy Infopatente Bibliopatente sarà parte integrante a frequenza obbligatoria della stesura dell’elaborato di laurea e concorrerà all’attribuzione dei relativi CFU. (Vedi punto A del paragrafo sopra)

La frequenza del corso di approfondimento Bibliopatente avanzato resterà come per tutti gli iscritti consigliata ma facoltativa ed abbinata, previo superamento di verifica finale individuale, all’attribuzione dei punti di arrotondamento del voto di uscita previsti da delibera del Consiglio. La verifica finale individuale dovrà essere svolta solo da chi frequenta il corso Bibliopatente avanzato e desidera riscattare i punti di merito. Per i dettagli vedi questa pagina Dusicdigilab.

Per tutti gli studenti immatricolati prima del 2020, indipendentemente dalla sessione di laurea, i corsi restano consigliati ma non obbligatori.

Presentazione della presa in carico da parte del Relatore (MOD. A/14) da inviare alla Segreteria Didattica di Viale S. Michele 9:
- solo per email (dusic.lingue@unipr.it)
- in una unica copia in scansione pdf
- firmata dal relatore

- almeno tre mesi prima della sessione di laurea scelta.

NOTA BENE: alla Segreteria Didattica non va consegnata alcuna copia della tesi.

  • Attenzione: gli Studenti che hanno provveduto alla consegna del modulo Mod. A/14, per la sessione di laurea prescelta, non dovranno inviare nuovamente tale modulo in Segreteria Didattica se non riuscissero* a laurearsi (es: passando dalla sessione Estiva a quella Autunnale o Straordinaria).
     

*: si sottolinea che i moduli in questione dovranno essere riportati alla Segreteria Didattica, secondo le indicazioni esposte sopra, esclusivamente nel caso in cui venisse cambiato il Relatore.

Valutazione della prova e calcolo della media

La valutazione della prova finale avviene mediante l'attribuzione di un punteggio su base 110.

Nella valutazione della prova la Commissione tiene conto del curriculum complessivo dello studente e della qualità dell'elaborato scritto presentato e potrà aggiungere sino a un massimo di cinque punti al punteggio calcolato in base alla media conseguita dal candidato negli esami di profitto.

La Commissione di laurea decide quali/quanti punti aggiungere alla media ponderata di partenza.
Al punteggio assegnato all’elaborato possono essere aggiunti i seguenti punteggi:
1 punto per un’esperienza di mobilità internazionale (Erasmus per studio o tirocinio, Overworld per studio o tirocinio);
1 o 2 punti (in base al voto ottenuto nella verifica finale) per la Bibliopatente.

Sulle modalità di attribuzione dei punti tesi previsti per gli studenti che hanno completato l’intero percorso di information literacy (2 moduli base + modulo avanzato + verifica individuale) erogato dal laboratorio DigiLab del Dipartimento, si veda la pagina informativa dedicata sul sito del laboratorio. 

 

Il procedimento per calcolare la media ponderata consiste nel:

  • moltiplicare il voto di ogni esame per il numero di crediti dell’esame stesso;
  • sommare i risultati delle moltiplicazioni;
  • dividire per il numero di crediti.

Il Corso di Lingue calcola i cfu conseguiti con gli esami che danno diritto ad una votazione finale, quindi si moltiplicheranno tutti i voti degli esami per i cfu corrispondenti e si dividerà per il numero totale di crediti delle prove d’esame con votazione finale. Il risultato sarà la media ponderata in base 30. Il sistema Esse3 aggiorna di volta in volta la media dei voti conseguiti (che lo studente può visualizzare nella propria area-personale), ma la media sarà corretta solo dopo il superamento di tutti gli esami.

Esempio:
esame 1, voto 28, cfu 12 = 28*12 = 336
esame 2, voto 24, cfu 6  = 24*6 = 144
esame 3, voto 30 e lode, cfu 9 = 30*9 = 270
media ponderata di questi voti = 336+114+270 / 12+6+9 = 750/27 = 27.777

Note:

  • le lodi non aggiungono punteggio al voto (30) conseguito, quindi 30 e lode = 30;
  • la media ponderata è calcolata fino al terzo decimale senza arrotondamenti.