Per gli studenti immatricolati negli anni fino al 2019-2020 la prova finale consiste in un elaborato scritto dallo studente sotto la supervisione di un docente Relatore di ampiezza compresa tra le 60000 e 80000 battute suddivise in 20/30 cartelle/pagine di 2000 battute ciascuna, coerente e adeguatamente argomentato, su un tema attinente il percorso di studi, ovvero relativo a uno degli insegnamenti previsti nel piano di studi dello studente.
Nella fase di stesura dell'elaborato lo studente, sotto la guida del docente Relatore, individua l'argomento di studio e analisi, reperisce materiali e documentazione bibliografica, imposta, articola e svolge il progetto di lavoro.
Prima della fase di scrittura si consiglia lo svolgimento, preliminare alla fase di ricerca bibliografica, dei corsi online facenti parte del percorso di alfabetizzazione alla ricerca informativa e documentale organizzati dal laboratorio DigiLab del Dipartimento (Bibliopatente). Per tutte le informazioni sulla partecipazione ai corsi, incluse le modalità di conseguimento dei punti tesi aggiuntivi, si può consultare il sito dedicato https://dusicdigilab.unipr.it/
I laureandi possono reperire i materiali utili per la stesura della tesi e le norme redazionali alla seguente pagina Elly, in particolare nella sezione Norme citazionali e stilistiche dei Corsi di Laurea in Lingue.
L'elaborato scritto deve essere redatto in italiano. Una parte dello stesso, concordata con il relatore (8000-10000 caratteri) sarà redatta in lingua. La valutazione finale terrà conto anche della qualità linguistica dell'elaborato.
La tesi sarà discussa davanti ad una Commissione formata da un minimo di 5 membri, come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, e presieduta di norma dal Presidente di Corso. La Commissione ascolta la presentazione dell'elaborato effettuata dal Relatore e dall'eventuale Correlatore e valuta con essi, dopo l’esposizione del candidato, il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Il CdS provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, del documento redatto in doppia lingua (Diploma Supplement), contemplato dall'art.3, comma 4, del Regolamento Didattico di Ateneo, integrativo del titolo di studio ufficiale. Il Diploma Supplement fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente.