Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per poter riflettere in modo critico sul portoghese, sulla sua evoluzione storica e sulla sua
specificità policentrica. Inoltre, avranno sviluppato competenze ricettive di base nelle due varietà (PE e PB) e avranno scelto la varietà in
cui sviluppare una competenza produttiva, essendo, pertanto, in grado di comprendere, produrre e tradurre testi scritti e orali di
difficoltà elementare. Tali conoscenze e abilità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività
didattiche integrative.
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione allo studio della lingua portoghese (portoghese europeo PE e nozioni sul portoghese brasiliano PB). Il corso pretende affrontare l’evoluzione storica e sociopolitica del portoghese nel contesto europeo ed extraeuropeo. L'insegnamento ha la finalità di introdurre lo studente nello spazio linguistico di espressione portoghese, fornendogli gli strumenti essenziali, storico-culturali e linguistico-grammaticali, necessari per iniziare a intraprendere un completo e soddisfacente percorso formativo.
Programma esteso
1. Nella prima parte del corso (mod. 1) verrà fatta un’introduzione alla storia del Portogallo e della Lingua Portoghese, seguendo il percorso diacronico delle fasi fondamentali della loro formazione alla luce del loro spazio geografico e culturale.
2. Nella seconda parte (mod. 2) si affronteranno concetti di variazione linguistica, norma e preconcetto linguistico, osservandoli nella loro dimensione teorica e pratica, con particolare attenzione alla complessa e stratificata realtà sociolinguistica brasiliana.
Le esercitazioni svolte da personale specializzato madrelingua, proporranno lo studio delle strutture grammaticali di base della lingua portoghese contemporanea, sia dal punto di vista descrittivo-normativo sia in una prospettiva contrastiva italiano-portoghese, in cui si vedranno in particolare elementi di fonetica, lessico essenziale, morfologia, sistema verbale, strutture sintattiche elementari e paratattiche.
Bibliografia
1. Monografie di riferimento
- CARDEIRA, Esperança, Breve storia della lingua portoghese, Pisa, Pisa University Press, 2019 (MODULO A e B).
- CARDEIRA, Esperança; MIRA MATEUS, Helena, Norma e variação, Lisboa, Caminho, 2007 (MOD. A: pp. 11-42. ; MOD. B: pp. 43-84).
2. Contributi in volume
MODULO A:
(2 testi a scelta tra quelli elencati)
- CASTRO, Ivo, A Estrada de Cintra. Estudos de Linguística Portuguesa, Lisboa, INCM, 2017, pp. 95-125.
- CELANI, Simone, La grammatica come traduzione: sul processo di grammaticalizzazione della lingua portoghese, in SALOMÃO, Sonia Netto (a cura di), Temas de Língua Portuguesa: do Pluricentrismo à Didática, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2020, pp. 77-90.
- RETO, Luís, et al, A Língua Portuguesa como Ativo Global, Lisboa, INCM, 2018, pp. 9-33.
- VENÂNCIO, Fernando, Assim nasceu uma língua. Sobre as origens do português, Lisboa, Guerra e Paz, 2019, pp. 105-136.
MODULO B:
(2 testi a scelta tra quelli elencati)
- CUNHA, Celso, Língua Portuguesa: Política e Cultura do Idioma, Lisboa, Glaciar, 2018, pp. 159-184.
- GALVES, Charlotte, et al, Português Brasileiro: uma Segunda Viagem Diacrônica, UNICAMP; 2019, pp. 173-200..
- PEREIRA, Dulce, Crioulos de Base Portuguesa, Lisboa, Caminho, pp. 19-32.
- RODRIGUEZ, Marcely Belisse Gil, “Un po’ d’Africa nelle parole. Gli africanismi nel portoghese del Brasile”, in «Ricognizioni», vol. VIII, n. 15, 2021, pp. 115-134.
Metodi didattici
- Lezione
- Attività seminariale (Analisi testuale)
Il corso avrà un carattere in parte frontale, attraverso la presentazione di una realtà storico-lingusitica e l’esposizione delle principali caratteristiche della “lusofonia”, e in parte collaborativo, attraverso l’analisi di testi e problemi in forma seminariale.
Le lezioni saranno supportate da altri materiali, come immagini relative ad autori, testi, eventi e luoghi trattati.
Tutto il materiale sarà caricato sulla pagina Elly del corso.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lingua tenute da collaboratori ed esperti linguistici durante entrambi i semestri.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità linguistiche avviene tramite una prova scritta e una orale.
PROVA SCRITTA
- Sezioni 1-4 (Lettorato): Verifica delle conoscenze relative alla competenza della lingua portoghese corrispondente al livello A2 (6 CFU) o B1 (12 CFU) del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Alla votazione ottenuta in questa parte potranno essere aggiunti (solo previo superamento della prova scritta), fino a tre punti, così distribuiti: 1) Partecipazione alle lezioni e realizzazione dei compiti a casa svolti durante l’anno; 2) Partecipazione al progetto di intercambio linguistico; 3) Esito positivo nel colloquio orale del lettorato.
- Sezione 5 (Linguistica del portoghese): Due quesiti relativi ad alcuni aspetti linguistici affrontati nel corso di Lingua e traduzione (max: 2 punti sul voto totale della prova scritta).
PROVA ORALE
L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta. Si ricorda, inoltre, che non sarà possibile sostenere l’esame senza avere effettuato l’iscrizione alla prova orale su Esse3.
Altre informazioni
Il corso di Lingua e traduzione si svolgerà nel secondo semestre 2023/24 (Periodo A+B)