LINGUA ROMENA
cod. 19693

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Davide ASTORI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura romena (L-LIN/17)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso non presuppone conoscenze della lingua romena. Con esso si mira in primo luogo a far acquisire agli studenti una conoscenza elementare di questa lingua, che potrebbe essere particolarmente utile a coloro che sono interessati ad effettuare un soggiorno di studio in Romania nel quadro dei programmi dell’Unione europea. Il corso si propone di fornire allo studente:
- la consapevolezza del contesto storico e linguistico-culturale di una lingua romanza in ambito balcanico
- l’acquisizione di una elementare formazione e competenza linguistica della lingua romena scritta e parlata a livello A1/A2.
Durante il corso lo studente apprende:
- ad applicare le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione quotidiana.
- ad usare le strutture morfosintattiche di base della lingua romena.
- ampliare lo studio del vocabolario di base.
- ampliare la capacità di comprendere il testo scritto.
Con l'occasione del fatto che Timisoara sarà città europea della cultura per il 2021, si offre agli interessati la possibilità di organizzare (magari anche in forma di stage) qualche evento pubblico finalizzato a farla meglio conoscere a Parma.

Prerequisiti

una formazione linguistica di base come indicata dalle linee guida di presentazione del corso di LT

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si divide in filoni che si intersecano fra loro. Il primo presenta il sistema della lingua moderna (con qualche minima incursione ad aspetti di carattere diacronico), mirando anche all'acquisizione di competenze comunicative orali di base. Ma ancora, anche attraverso la lettura commentata di testi o la visione di video, ci si confronterà con aspetti storico-sociologici e culturali del Paese. Si propongono poi lettura con commento linguistico di alcuni testi facili e una serie di esercizi elementari di conversazione.

Programma esteso

/

Bibliografia

D. Astori, a cura di, P. Ilieşu, Petru Ilieşu e la sua Romania a 30 anni dalla Rivoluzione. Quattro momenti, Athenauem, Parma 2019. Altro materiale sarà distribuito direttamente durante il corso tramite la pagina Elly di riferimento.

Metodi didattici

Gli argomenti del corso sono trattati in 15 lezioni di due ore ciascuna, svolte in aula. Alle lezioni frontali si affiancheranno esercitazioni pratiche.
Si utilizzeranno supporti cartacei, multimediali e audiovisivi selezionati dal docente. Al termine di ogni lezione il docente dedica agli studenti un’ora di ricevimento nel proprio ufficio, appositamente destinata a chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione o sulle letture da preparare per l’esame.
L’insegnamento, normalmente costituito da lezioni frontali e attività seminariali, quest'anno, a seguito dell'emergenza pandemica, sarà proposto on line (con incontri che coincidono con gli orari delle lezioni). Tali incontri on line avverranno su Teams al link che si troverà su Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica viene effettuata con unico esame alla fine del corso. L’esame è orale e verte sulla lettura e commento linguistico di un frammento di testo, anche non precedentemente esaminato a lezione, da cui partire per porre domande più specifiche sul romeno. Per la prova di comprensione il docente si serve di materiale utilizzato durante il corso. L’esame ha il fine di verificare le conoscenze teoriche dello studente, nonché la conversazione su argomenti trattati durante le lezioni.
Criteri di valutazione: una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di conoscenza dei contenuti minimi del corso; una valutazione sufficiente (18-23/30) dipende dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Vengono accertate sia le conoscenze acquisite riguardo alla disciplina sia le capacita’discorsivo-argomentative dello studente.

Altre informazioni

/

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -