STORIA MODERNA
cod. 1005160

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Lisa ROSCIONI
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Ambito
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) contestualizzare le principali vicende storiche dell’età moderna nel quadro più generale della storia politica, economica, sociale e culturale dell’Europa dell’età moderna nelle sue interrelazioni con paesi extraeuropei b) dimostrare consapevolezza della complessità delle radici dell’Europa contemporanea c) applicare le conoscenze acquisite nell’analisi e nell’interpretazione critica di fonti storiche e iconografiche relative alle vicende studiate.

Prerequisiti

Requisiti cognitivi di base.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni.

Programma esteso

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni.

Bibliografia

PROVA SCRITTA
- C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori, 2016. Per la preparazione della parte generale è obbligatorio anche l’utilizzo di un atlante storico.

PROVA ORALE
1) Un libro di metodologia a scelta tra i seguenti:
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998;
- P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002

2) Un secondo libro:
- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna , il Mulino, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento di testi e fonti. Durante il corso si terrà un'esercitazione scritta finalizzata all’acquisizione dei principali strumenti di lettura e interpretazione storica delle fonti testuali e iconografiche analizzate e commentate durante il corso.
Il corso viene anche proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly

Modalità verifica apprendimento

L’esame finale è articolato in due momenti:
1) una prova scritta, propedeutica a quella orale, nella quale lo studente deve dimostrare la conoscenza dei principali avvenimenti e problemi della storia dell’età moderna e la capacità acquisita di analizzare in modo critico una fonte testuale o iconografica. La prova scritta è articolata in tre domande a risposta aperta tratte dal manuale di storia generale di C. Capra e nel commento di un documento storico inerente argomenti trattati nel manuale. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di due ore. E' considerata sufficiente la prova scritta nella quale il candidato abbia risposto correttamente a tutte le domande senza errori significativi nell'esposizione fattuale e nell'analisi della fonte.
2) una prova orale nella quale lo studente deve illustrare in modo argomentato e critico i due testi scelti tra quelli proposti.
Il voto finale viene formulato valutando nell'insieme la prova scritta e l'esposizione orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti