LETTERATURA SPAGNOLA III
cod. 15022

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Olga PEROTTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita storia della letteratura spagnola del secolo XX, che consentano di comprendere fenomeni letterari, approfondire lo studio di autori e analizzare i testi letterari presi in considerazione. In particolare, lo studente apprende a:

-conoscere in modo approfondito autori, opere, movimenti della letteratura spagnola dalle del secolo XX;

-comprendere e analizzare testi poetici, drammatici e narrativi in lingua originale;

-reperire, comprendere e rielaborare autonomamente informazioni sui temi trattati utilizzando la bibliografia indicata;

-esprimere e discutere in spagnolo contenuti, analisi e giudizi sui temi studiati, utilizzando un registro linguistico adeguato e il lessico specifico degli studi letterari;

-applicare le abilità sviluppate durante il corso ai testi letterari da approfondire attraverso lo studio individuale.

Prerequisiti

Buona conoscenza dello spagnolo orale e scritto. Competenze di letteratura spagnolo dei secoli XV-XVIII e capacità di analisi del testo letterario.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di presentare la produzione drammatica dei primi decenni del XX secolo, con particolare attenzione al teatro di Lorca e Valle-Incan, gli autori che, in modo diverso, rinnovarono le scene spagnole. Alcuni testi teatrali saranno letti e commentati durante le lezioni. Il programma d'esame sarà completato con lo studio individuale di alcuni saggi critici e di un manuale di storia della letteratura spagnola.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Federico Gracia Lorca, Bodas de sangre,
Ramon del Valle-Inclan, Martes de Carnaval

Metodi didattici

Lezione frontale e dibattito.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità viene realizzata attraverso un esame orale in lingua spagnola. Le conoscenze e competenze che si verificano tramite la prova sono:

- la conoscenza del contesto storico-culturale, dei fenomeni letterari, di autori e testi del periodo preso in considerazione, anche attraverso uno studio individuale e la rielaborazione autonoma dei contenuti;

- la capacità di leggere, comprendere e analizzare i testi letterari presentati durante il corso;

- una buona competenza orale in lingua spagnola, soprattutto relativa al linguaggio e al registro adeguati all’esposizione di contenuti letterari.


La prova orale mira a valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste, la capacità di rielaborarle e utilizzarle autonomamente, e la capacità di applicarle all’analisi del testo.
Dunque, una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi previsti dal corso e della capacità di rielaborarli autonomamente, dalla mancanza di capacità di comprensione e analisi dei testi studiati e della adeguata competenza orale in italiano e in spagnolo. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi previsti dal corso, dalla dimostrazione di una sufficiente capacità di rielaborazione autonoma e di comprensione e analisi dei testi, e di una sufficiente competenza orale in italiano e in spagnolo. Una valutazione media (24-27/30) è determinata dal raggiungimento di un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraindicati. Una valutazione alta (da 28/30 a 30/30 e lode) è determinata dal raggiungimento di un livello da ottimo a eccellente degli stessi indicatori di valutazione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti