LETTERATURA GRECA
cod. 00556

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gabriele BURZACCHINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
96 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di conoscenze pertinenti ad un approfondito studio della disciplina, con particolare attenzione ad aspetti di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica testuale; acquisizione di una buona conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura greca; lettura in lingua originale di testi greci di poesia e di prosa in edizioni critiche con acquisizione di competenze relative ad un’autonoma analisi di apparati critici; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio; conoscenze metodologico-critiche.

Prerequisiti

si consiglia una buona conoscenza a livello liceale della lingua e della letteratura greca; è previsto un corso propedeutico di greco “zero”, rivolto in particolare a quanti non abbiano affrontato lo studio della lingua greca nel precedente percorso formativo.

Contenuti dell'insegnamento

Epigrammi amorosi (AP V)

Programma esteso

A) Lettura, commento e analisi filologico-letteraria di frammenti scelti, in originale.B) 1) nozioni di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica del testo; 2) Omero, Odissea, libro VI; 3) frammenti lirici scelti: Archiloco; Ipponatte; Saffo; Anacreonte; Ibico; 3) Ateneo, Epitome dal libro I; 4) Lineamenti di storia della letteratura greca; 5) Una lettura critica (a scelta).

Bibliografia

A) Antologia Palatina. Epigrammi erotici, libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di G. Paduano, Milano (BUR) 1989; A.S.F. Gow-D.L. Page, Hellenistic Epigrams, I-II, Cambridge (Cambridge University Press) 1965. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. B) 1) Per la grammatica storica, si consiglia D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975; per la metrica (a scelta): M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna (Cappelli) 1995, oppure B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano (Mondadori Università / Edumond Le Monnier) 2003; per la storia della tradizione: F. Bossi, La tradizione dei classici greci, Bologna (Pàtron) 1992; per la critica del testo: M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’Epos) 1991; 2) Omero. Odissea, vol. II (libri V-VIII), a c. di J.B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, Milano (Fondazione Valla/Mondadori) 1982; oppure Omero. Odissea, introd. e trad. di M.G. Ciani, comm. di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 1994; oppure Omero. Odissea, a c. di F. Ferrari, Torino (UTET) 2001; oppure Omero. Odissea, a c. di V. Di Benedetto, Milano (BUR) 2010; 3) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; G. Burzacchini, Lyra conversa. Lirici greci, Bologna (Pàtron) 2009; altre indicazioni saranno fornite durante il corso; 4) Ateneo di Naucrati. Deipnosofisti (Dotti a banchetto). Epitome dal libro I, introd., trad. e note di E. Degani, Bologna (Pàtron) 2010; 4) Si consiglia uno dei seguenti manuali (a scelta): L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari (Laterza) 1986; D. Del Corno, La letteratura greca. Storia e testi, I-IV, Milano (Principato) 2003; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, I-III, Firenze (Le Monnier) 2002; F. Montanari-F. Montana, Il telaio di Elena. Storia e percorsi di antologia della letteratura greca, I-III, Roma-Bari (Laterza) 2000; G. Guidorizzi, Letteratura greca da Omero al secolo VI d. C., Milano (Mondadori Università) 2002; G. Rosati-M. Serio, Scrittori di Grecia. La letteratura attraverso i testi, I-III, Firenze (Sansoni) 2000; G. Paduano, Antologia della letteratura greca, I-IV, Bologna (Zanichelli) 1990-1991; F. Budelmann (ed.), Greek lyric, Cambridge 2009; 5) Vd. elenco a parte.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti, ed esercitazioni di letteratura greca, metrica e grammatica storica. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

Lezione orale

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -