Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere i principi della spettroscopia NMR, NMR a bassa e ad alta risoluzione (conoscenza e capacità di comprensione);
- conoscere la strumentazione utilizzata per l’acquisizione dei diversi tipi di spettri (conoscenza e capacità di comprensione);
- capire ed essere in grado di analizzare spettri NMR di sostanze organiche presenti negli alimenti (conoscenza e capacità di comprensione);
- valutare quale tipo di esperimento NMR è necessario per un problema specifico e per una particolare matrice alimentare
- saper esporre in maniera chiara e lineare un lavoro scientifico che utilizza tecniche NMR nell’analisi in campo alimentare (abilità comunicative).
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Nella prima parte del corso viene illustrata la teoria della spettrometria NMR, con cenni sulle caratteristiche degli strumenti e i tipi di esperimenti utilizzati in ambito alimentare.
Segue una trattazione sulla preparazione del campione, con specifico riferimento alle diverse matrici alimentari. Vengono poi introdotti i metodi di analisi dei dati NMR: come avviene l’identificazione delle molecole d’interesse e cenni di analisi statistica multivariata per le applicazioni metabolomiche. La trattazione di questi argomenti è approfondita mediante l’utilizzo di esempi specifici presi dalla letteratura.
Le esercitazioni pratiche consisteranno nella preparazione del campione, acquisizione dello spettro, analisi e interpretazione dei dati.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Mannina et al. LA RISONANZA MAGNETICA NELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI, Casa Editrice Ambrosiana
Per la consultazione:
A. Spyros, P. Dais,
NMR Spectroscopy in Food Analysis, RSC Food Analysis Monographs No. 10, 2013, RSC Publishing
A. S. Franca, L. M.L. Nollet
Spectroscopic Methods in Food Analysis, 2018, CRC Press Taylor & Francis Group
Materiale Didattico Integrativo:
File Pdf delle diapositive utilizzate durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno pubblicate sulla piattaforma Elly.
In caso di nuove restrizioni governative e di Ateneo per l’accesso ai locali dell’Università per l'emergenza COVID-19, il corso potrà essere erogato secondo una modalità mista, in presenza e a distanza, o completamente da remoto. La lezione sarà fruibile anche a distanza via piattaforma Teams in streaming.
Ogni lezione verrà registrata e caricata su Stream (Office365).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, che partirà da una relazione preparata dallo studente su una delle esperienze di laboratorio.
Qualora venissero nuovamente imposte restrizioni all’accesso ai locali dell’Università per la pandemia di SARS-CoV2, lo svolgimento dell'esame avverrà in modalità a distanza su piattaforma Teams
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -