Obiettivi formativi
Descrittore di Dublino 1: conoscenze e capacità di comprensione
Il corso di Biologia animale si pone l’obiettivo principale di trasferire agli studenti le conoscenze scientifiche più aggiornate nei campi della biologia evolutiva, della biologia molecolare e della biologia cellulare, nonché fornire le basi biologiche fondamentali per la comprensione dei processi riproduttivi e dell’embriogenesi nei principali gruppi animali.
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze fondamentali della Biologia animale vengono applicate alle scienze farmaceutiche.
Descrittore di Dublino 3: autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento sull'organizzazione dei sistemi viventi ed il loro funzionamento, a livello molecolare, cellulare e di organismo nella sua globalità.
Descrittore di Dublino 4: capacità comunicative
Lo studente deve possedere un linguaggio tecnico adeguato per la presentazione e discussione dei processi biologici fondamentali degli organismi animali.
Descrittore di Dublino 5: capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di leggere e commentare un testo scientifico sull'argomento
Per realizzare questi obiettivi lo studente svolge un percorso di formazione che lo porterà ad acquisire conoscenze fondamentali nei campi della biologia, della genetica e dell'embriologia, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariote animale.
Prerequisiti
Conoscenze di base nel campo della biologia generale e della zoologia
Contenuti dell'insegnamento
L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI VIVENTI;
STORIA EVOLUTIVA DELLA DIVERSITA’ BIOLOGICA;
LA CELLULA ANIMALE;
GENETICA;
ADATTAMENTI MORFO-FUNZIONALI;
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO;
SISTEMATICA DEL REGNO ANIMALE.
Programma esteso
L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI VIVENTI
La gerarchia dell’organizzazione
Atomi, molecole e legami alla base della chimica della vita. Struttura e funzione delle macromolecole organiche
La base cellulare della vita
I Regni del mondo vivente
STORIA EVOLUTIVA DELLA DIVERSITA’ BIOLOGICA
L’origine della vita
I procarioti e l’inizio della diversità metabolica
L’origine degli eucarioti
Gli invertebrati e le origini della diversità animale
Origine ed evoluzione dei vertebrati. L’evoluzione dell’uomo. La migrazione dell’uomo.
I meccanismi dell’evoluzione
LA CELLULA ANIMALE
Differenze morfo-strutturali tra cellula eucariotica, procariotica ed i virus
Struttura e funzione delle membrane. Modelli strutturali di membrana
Nucleo, citoscheletro e organuli citoplasmatici
Trasporto cellulare. Trasporto di piccole molecole: diffusione semplice e facilitata, osmosi, trasporto attivo, cotrasporto Trasporto di grosse molecole: modalità di esocitosi ed endocitosi
Metabolismo cellulare e produzione di energia: glicolisi, ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
Ciclo cellulare. Apoptosi
Metodi di indagine cellulare. La microscopia ottica ed elettronica. Colture cellulari
GENETICA
Acidi nucleici. Duplicazione del DNA. Codice genetico e sintesi proteica
Organizzazione del genoma. Cromosomi, mitosi e meiosi
I principi fondamentali dell’ereditarietà. L’eredità mendeliana. Dominanza e recessività dei caratteri
Genotipo e fenotipo. La variabilità genetica: accoppiamento casuale, mutazioni, retromutazioni e ricombinazione genica. Incrocio, inincrocio e selezione naturale
Oncogeni
Cenni sulla tecnologia del DNA ricombinante e sue applicazioni
ADATTAMENTI MORFO-FUNZIONALI
La nutrizione negli animali. Modalità digestive intracellulari ed in organi ben differenziati
Circolazione corporea e scambi respiratori nei principali gruppi sistematici
Termoregolazione e metabolismo energetico
Modalità riproduttive nel mondo animale. La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata: gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale. Coniugazione batterica
I messaggeri chimici: citochine, fattori di crescita, ormoni, feromoni, neuro peptidi e neurotrasmettitori
Rapporti tra organismi ed ambiente. Rapporti simbiotici tra organismi. Parassitismo
Il comportamento animale e l’applicazione agli studi farmacologici
SISTEMATICA DEL REGNO ANIMALE
La nomenclatura binomia
Definizione di specie
Caratterizzazione tassonomica dei principali taxa di interesse gastronomico
Bibliografia
Solomon, Martin, Martin, Berg (2020) Biologia. VIII Edizione. EdiSES, Napoli.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU basati su di una serie di lezioni frontali e di seminari tematici. Durante le lezioni vengono proiettate immagini illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto.
Inoltre, per gli studenti che abbiano un debito in ingresso (OFA) sono previste lezioni integrative.
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento della conoscenza e della comprensione dei contenuti del corso prevede una prova scritta, della durata di due ore, articolata in 12 domande (comprese quelle di Biologia vegetale) di cui 4 aperte e 8 a risposta multipla. Ogni quesito prevede un punteggio di 4 punti per le domande aperte e 2 punti per quelle a risposta multipla. La non risposta (risposta in bianco) anche a solo una delle domande aperte comporta automaticamente il non superamento dell'esame. L'esame si intende superato con voto minimo di 18 (e senza domande aperte in bianco).
La prova è intesa a verificare la padronanza del linguaggio e l'abilità comunicativa dello studente nel dimostrare l'apprendimento delle nozioni scientifiche del corso.
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è obbligatoria.
Altre informazioni
L'insegnamento è parte del corso integrato Biologia animale/Biologia vegetale
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere
- Vita sulla terra