Tirocini

L'Università di Parma promuove i tirocini curriculari al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e la realizzazione di momenti di alternanza tra studio e lavoro.

Il tirocinio curriculare integra e completa il percorso formativo dello studente e della studentessa mediante lo svolgimento di attività pratiche che, in base a quanto previsto dal Regolamento Didattico del proprio corso di studio, possono essere svolte in strutture interne all'Università o esternamente presso qualificati enti pubblici e privati con i quali l'Ateneo abbia stipulato appositi accordi.

Il tirocinio coinvolge tre soggetti: lo/la studente studentessa, il soggetto promotore (l'Università di Parma) e quello ospitante (azienda o ente) presso cui l'attività viene svolta sotto la guida di un/una tutor universitario/a, un/una docente dell'Ateneo, e di un/una tutor aziendale.

Il tirocinio curriculare non costituisce premessa per un rapporto di lavoro fra il/la tirocinante e la struttura ospitante né può essere sostitutiva di manodopera aziendale o di prestazione professionale.

Pagina Elly dedicata a tirocini e orientamento in uscita

In questa pagina Elly, a cui si può accedere tramite login con le proprie credenziali di Ateneo,

 

https://elly2022.saf.unipr.it/course/view.php?id=486 

 

sono disponibili tutte le informazioni e i documenti relativi ai Tirocini Formativi Curriculari e all'Orientamento in Uscita per il Corso di Studi in Scienze Gastronomiche.

Il Tirocinio si svolge a partire dal terzo anno di corso, quando avrete acquisito un “bagaglio” adeguato di competenze grazie alle lezioni frontali in aula. Non è previsto un limite minimo di CFU per entrare in tirocinio, ma usate il buonsenso!