LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I
cod. 1004598

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente
Elisabetta LONGHI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua tedesca (L-LIN/14)
Ambito
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- saper utilizzare gli strumenti utili per la comprensione e la produzione, soprattutto nella lingua scritta (vari dizionari, grammatiche, ecc.);
- saper applicare le regole apprese alla produzione di nuove frasi semplici;
- saper leggere e analizzare in maniera efficace un testo semplice;
- saper esercitare riflessione critica applicata alla lingua tedesca (morfologia, sintassi, formazione di parole);
- saper utilizzare la terminologia corretta nella spiegazione dei fenomeni grammaticali.

Prerequisiti

Nozioni grammaticali di base (es. aggettivo, sostantivo, ecc.) e padronanza dell'analisi logica (soggetto, complemento oggetto, ecc.). Non sono invece necessarie conoscenze pregresse della lingua tedesca: sono ammessi anche i principianti assoluti, ai quali è vivamente consigliato di frequentare anche il corso IDEA, che nel primo semestre si affiancherà alle esercitazioni a cura del CEL.

Contenuti dell'insegnamento

fonetica, morfologia, sintassi, lessicologia, lessicografia in chiave contrastiva e strategie di lettura del testo in lingua tedesca

Programma esteso

Il corso introduce allo studio della lingua tedesca e alla riflessione sulla lingua. Nel primo modulo, comune anche a chi sostiene l’esame per soli 6 CFU, viene offerta una panoramica sullo status del tedesco in Europa e nel mondo e si presentano alcune strategie di apprendimento, soffermandosi in particolare sul lessico. Nel secondo modulo (12 CFU) vengono approfondite in chiave contrastiva le peculiarità fonetiche e le strutture sintattiche e morfologiche del tedesco (parentesi verbale, divisione della frase in campi sintattici, fondamenti di flessione e di formazione delle parole, ordine dei costituenti nella frase e struttura interna dei costituenti complessi, ecc.).

NOTA SUL PROGRAMMA DA 6 CFU: chi sceglie tedesco come terza lingua da 6 CFU è tenuto a portare solo: “Studiare il tedesco. Un'introduzione” (S. Lippert) + “Piccolo viaggio nell'anima tedesca” (F. Predazzi, V. Vannuccini) + il MOOC “Il tedesco in prospettiva pluricentrica”, (e i relativi materiali caricati su Elly relativi al primo modulo). Chi deve sostenere l’esame da 12 CFU porterà tutto (i 4 volumi indicati in bibliografia + il MOOC “Il tedesco in prospettiva pluricentrica”)

Bibliografia

1) Il MOOC “Il tedesco in prospettiva pluricentrica” (Eva-Maria Thüne & Simona Leonardi), accessibile al seguente link (previa iscrizione): https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=265.

2) Susanne Lippert, Studiare il tedesco. Un'introduzione, Le Lettere, Firenze, 2023, ISBN: 978-8893663601

3) Francesca Predazzi, Vanna Vannuccini, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Feltrinelli, Milano, 2014, ISBN: 978-8807884108

4) Marina Foschi Albert, Patrizio Malloggi & Chiara Cernicchiaro, Frasi e strutture sintattiche complesse del tedesco, Arnus, Pisa, 2022. ISBN 9788865285848.

5) Paola Barberis & Annemargret Sarnow, Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-ROM, CELID, Torino, 2015, ISBN: 8867890379.

Metodi didattici

Le attività didattiche verranno condotte privilegiando le lezioni frontali dialogate e partecipate. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate alla fine del corso sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l'iscrizione al corso online. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico indicato in bibliografia. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:
1) una prova scritta obbligatoria e propedeutica all’orale. La prova scritta sarà articolata in tre parti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta. La prova scritta è strutturata come i modelli messi a disposizione dal lettore. La durata della prova scritta è pari a 3 ore. La prova scritta è valutata con scala 0-30.
2) una prova orale, durante la quale verranno verificate le nozioni teoriche acquisite e la capacità di applicarle. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper riflettere sulla lingua tedesca in chiave contrastiva, confrontando cioè con l’italiano le sue peculiarità fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Saranno oggetto di valutazione tanto i contenuti quanto la padronanza del lessico specifico della linguistica. Il voto finale viene comunicato immediatamente al termine dell’orale. Si ricorda che l’iscrizione online all’appello è OBBLIGATORIA sia per la prova scritta, sia per quella orale.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di conoscenza dei contenuti minimi del corso, terminologia compresa. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Gli studenti sono tenuti a seguire anche le esercitazioni a cura del CEL, durante le quali si svolgeranno numerose esercitazioni pratiche di comprensione e produzione scritta e orale. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente e il lettore nelle ore di ricevimento o via e-mail.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4 Istruzione di qualità
11 Città e comunità sostenibili

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti