FILOLOGIA GERMANICA
cod. 12920

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Pierandrea GOTTARDI
Settore scientifico disciplinare
Filologia germanica (L-FIL-LET/15)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso la studentessa / lo studente sarà in grado di:
a) riconoscere l'evoluzione fonetica di forme indoeuropee in germanico e di forme germaniche in inglese antico e in alto tedesco antico;
b) collocare alcuni testi inglesi antichi e tedeschi antichi nel loro contesto di produzione e di ricezione, con particolare attenzione al genere dell'elegia anglosassone;
c) individuare le principali caratteristiche stilistiche e culturali di tali testi;
d) individuare e discutere i principali problemi ecdotici e interpretativi posti da tali testi.

Prerequisiti

Conoscenza, almeno passiva, di una lingua germanica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire le nozioni fondamentali sulla linguistica germanica, sui problemi relativi alla trasmissione di testi medievali in lingue germaniche e sulla cultura delle popolazioni germaniche - in particolare inglesi e tedesche - in epoca alto-medievale.

Programma esteso

Lez. 1: Introduzione alla filologia germanica
Lez. 2: Linguistica germanica: dall’indoeuropeo al germanico
Lez. 3: Linguistica germanica: dal germanico ad inglese antico e tedesco antico
Lez. 4: Cultura germanica: fonti, società e storia fino al tardo impero
Lez. 5: Cultura germanica: religione, culti, miti
Lez. 6: Inglese antico: snodi storico letterari
Lez. 7: Tedesco antico: snodi storico letterari
Lez. 8: Filologia: il testo medievale e il concetto di edizione
Lez. 9: Filologia: principi di stemmatica, parte 1
Lez. 10: Filologia: principi di stemmatica, parte 2
Lez. 11: Testi: il Carme di Ildebrando
Lez. 12: Testi: la Battaglia di Brunanburh
Lez. 12: Introduzione alle elegie anglosassoni
Lez. 13: Testi: l'Errante, parte 1
Lez. 14: Testi: l'Errante, parte 2
Lez. 15: Testi: Deor; conclusione del corso.

Bibliografia

Alessandro Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Firenze, Le Monnier, 2022.
Maria Grazia Cammarota e Gabriele Cocco, Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza, Milano, Meltemi, 2020.
Materiale caricato su Elly (slide, sintesi ed estratti da altri studi).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà orale e riguarderà:

1) i fenomeni linguistici caratterizzanti il germanico e le lingue germaniche (casi specifici previamente trattati durante il corso);
2) le specificità della trasmissione testuale nel medioevo (fondamenti di ecdotica);
3) la cultura e la storia delle popolazioni germaniche nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, con particolare attenzione ai testi affrontati durante il corso.

Una valutazione di insufficienza è attribuita a quella prova orale che rivela: una grave mancanza di conoscenze in relazione ai contenuti dell’insegnamento in almeno due delle tre domande poste; l’incapacità da parte dello studente di esprimersi adeguatamente in lingua italiana; una totale incapacità di interpretare il testo letterario alla luce dei materiali secondari indicati. Da ritenersi sufficiente (18-23/30), invece, è una prova nella quale lo studente mostra di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; la capacità di esprimersi in un italiano in adeguato all’argomento; una sufficiente capacità di decodificare il testo letterario in base ai materiali secondari letti. Lo studente ottiene una valutazione media (24-27/30) se dimostra di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori summenzionati. Ottiene ottime ed eccellenti valutazioni (dal 28/30 al 30/30 e lode) se soddisfa completamente i requisiti espressi dagli indicatori.

Altre informazioni

Nel corso del primo semestre si svolgeranno degli incontri informali in forma seminariale (lavoro di gruppo) per imparare a leggere e tradurre testi in inglese antico. Gli incontri si svolgeranno una volta a settimana (data e orario da definirsi) e saranno del tutto facoltativi; tuttavia, la partecipazione ad almeno i tre quarti degli incontri sarà riconosciuta come sostitutiva dello studio del manuale "Elegie anglosassoni" di Cammarota e Cocco, che altrimenti costituirà materia d'esame. Ulteriori informazioni saranno inviate agli iscritti al corso nei mesi autunnali.