Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei principali movimenti ed espressioni letterarie della letteratura e cultura Americana, accompagnata da strumenti che permettano di contestualizzare i testi letterari all'interno di complesse serie di eventi storico-culturali, nonché da metodologie interpretative per l’analisi critica dei testi in programma.
Durante il corso, gli studenti apprenderanno a:
• conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee estetiche della letteratura e della cultura americana, nonché i contesti storici, politici, culturali e artistici a cui i testi in esame fanno riferimento;
• comprendere e analizzare testi letterari complessi sia dal punto di vista formale sia da quello tematico;
• approfondire in modo autonomo e originale i temi trattati, utilizzando strumenti bibliografici in formato cartaceo e digitale;
• formulare un’analisi critica basata su un'attenta decodifica del testo, in relazione ai fenomeni letterari e culturali affrontati;
• esprimere e discutere contenuti, analisi e giudizi utilizzando un registro linguistico adeguato, conforme al lessico specifico degli studi letterari;
• formulare e comunicare contenuti e analisi in lingua inglese, utilizzando un registro linguistico appropriato.
Prerequisiti
Per partecipare al corso, non è richiesta alcuna conoscenza particolare della letteratura americana.
Contenuti dell'insegnamento
Vulnerability Unveiled: Interdisciplinary Approaches to Human Fragility in American Literature
Il corso esplora il concetto di vulnerabilità nella letteratura americana, analizzandone le manifestazioni nelle sue diverse dimensioni sociali, psicologiche e culturali. Attraverso una selezione di testi che spaziano dall’Ottocento alla narrativa contemporanea, si indagheranno le molteplici rappresentazioni della fragilità, esaminando il modo in cui essa si intreccia con le nozioni di identità, potere, sofferenza e resilienza. Lo studio di opere appartenenti a contesti storici e culturali differenti permetterà di approfondire il tema della vulnerabilità in relazione a disabilità, violenza, razza, genere e trauma. Il corso analizzerà come la letteratura americana rappresenti e risponda alla fragilità umana e in che modo tali rappresentazioni influenzino la nostra comprensione delle disuguaglianze e delle possibilità di trasformazione sociale.
I temi chiave includono:
-la vulnerabilità del sé in relazione alla violenza;
-l’impatto del trauma storico e collettivo;
-il doppio ruolo della vulnerabilità come strumento di forza e di oppressione;
-l’importanza dell’empatia nell’esperienza umana.
Attraverso il close reading di romanzi, racconti e saggi, gli studenti entreranno in contatto con autori americani sia canonici sia contemporanei. Il programma prevede lo studio di opere che spaziano dal canone ottocentesco alla letteratura speculativa contemporanea, offrendo una panoramica su scrittori che, ciascuno con il proprio stile, esplorano le molteplici sfaccettature della vulnerabilità in diversi contesti storici e culturali. Gli scrittori e scrittrici e relativi testi studiati/e saranno: "Beloved" di Toni Morrison, una selezione di racconti dell'Ottocento da Melville a Louisa May Alcott, "The Age of Innocence" di Edith Wharton e "Zone One" di Colson Whitehead. L’obiettivo finale del corso è considerare la vulnerabilità non solo come una condizione di fragilità, ma anche come una dimensione capace di generare nuove forme di consapevolezza, empatia e resistenza.
Programma esteso
Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso.
Bibliografia
Testi e dei materiali verranno resi disponibili attraverso la piattaforma Elly.
Metodi didattici
Il corso combinerà analisi testuali, lezioni frontali, discussioni in aula e momenti di partecipazione da parte degli studenti sulle tematiche trattate. Dopo l'introduzione dello specifico testo, autore e contesto storico, l'analisi dell'opera sarà finalizzata a rilevare i suoi nuclei tematici e stilistici fondamentali. Il close-reading di specifici passi servirà invece a comprendere e interpretare i testi. Il corso prevederà quindi una lettura approfondita dei testi e la proiezione di scene dei film in programma. Il corso sarà impartito in lingua inglese.
FREQUENZA DEL CORSO E UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
• La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata (gli studenti "non-frequentanti" sono pregati di mettersi in contatto con la docente via mail).
• Si ricorda che la registrazione audio o video delle lezioni non è consentita.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite avviene tramite una prova orale in lingua inglese.
Altre informazioni
Il programma dettagliato, che verrà pubblicato sulla piattaforma Elly, prevederà materiali integrativi per studenti non frequentanti, questi ultimi sono invitati a contattare la docente per discutere dei testi integrativi e delle eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nella preparazione dell'esame.
Si ricorda inoltre che chi intende sostenere l’esame di Letteratura anglo-americana presentando il programma di questo corso potrà farlo fino alla sessione primaverile del 2026.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4. Istruzione di qualità
5. Uguaglianza di genere
10. Ridurre le disuguaglianze