LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III
cod. 15039

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Daniela PIETRINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua tedesca (L-LIN/14)
Ambito
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira all’acquisizione di elevate competenze di comprensione e analisi della struttura linguistica e testuale di testi giornalistici in lingua tedesca nonché alla loro analisi contrastiva in riferimento all'italiano.

Prerequisiti

Livello linguistico B2

Contenuti dell'insegnamento

Descrizione diacronica e sincronica della stampa germanofona, teoria e prassi della linguistica dei media con particolare riferimento alla stampa, analisi del testo, strumenti scelti dell’analisi linguistica del discorso

Programma esteso

Il corso prevede una parte introduttiva generale e una parte di teoria e prassi dell’analisi linguistica del testo giornalistico. La parte generale comprenderà una breve introduzione al panorama giornalistico tedesco in chiave diacronica e sincronica, una trattazione delle caratteristiche dei principali generi testuali giornalistici, delle forme miste e dei generi 2.0 (p.e. diretta testuale / Liveticker), e una discussione del concetto stesso di lingua della stampa e della sua possibile collocazione nell’architettura della lingua. Si procederà quindi all’analisi linguistica di testi giornalistici con particolare attenzione agli aspetti lessicali (neologismi, prestiti, tecnicismi/tecnicizzazione, occasionalismi e cosiddetti “Augenblickkomposita” inclusa la loro analisi morfologica) e a quelli sintattici (nominalizzazioni, struttura del periodo, rappresentazione del dialogo e polifonia, ecc.) in prospettiva contrastiva. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata allo studio di metafore e metonimie nel discorso giornalistico contemporaneo e ad alcuni aspetti specifici quali la sintassi dei titoli di giornale e il rapporto testo-immagine in prospettiva linguistica. Tutta la seconda parte del corso sarà supportata da esercitazioni pratiche su testi giornalistici autentici e dalla presentazione di brevi analisi esemplari ad opera delle studentesse e degli studenti partecipanti.

Bibliografia

Testi di riferimento per la parte generale:
Bürger, Harald / Luginbühl, Martin (2014): Mediensprache. Berlin: de Gruyter (capitoli scelti e comunicati durante le lezioni).
Lüger, Heinz-Helmut (21995): Pressesprache. Tübingen: Niemeyer.
Theobald, Tina (2011): Presse und Sprache im 19. Jahrhundert. Eine Rekonstruktion des zeitgenössischen Diskurses. Heidelberg: Akademie Verlag (in particolare cap. III/4 “Die Zeitung – Entstehung eines Massenmediums”, pp. 62-98).
Testi di riferimento per la parte teorico-pratica:
slide delle lezioni e singoli saggi tematici che verranno distribuiti e discussi durante le lezioni.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate alla fine del corso sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l'iscrizione al corso online. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico indicato in bibliografia. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per la prima parte del corso (parte introduttiva e teorica) sono previste lezioni frontali dialogate. La seconda parte del corso invece affiancherà alla parte frontale dialogata una parte interattiva in cui studenti e studentesse saranno tenuti a presentare una relazione orale (circa 20-30 minuti) su un tema (inerente al corso) precedentemente concordato con la docente. Il tempo restante della lezione sarà dedicato ad approfondimenti, discussione dei contenuti ed esercitazioni empiriche (analisi linguistica del testo giornalistico, analisi del discorso, ricerca lessicografica). In tal modo verrà garantita la partecipazione attiva al corso e l’approfondimento individuale e mirato dei singoli sottotemi, nonché la capacità di presentazione di contenuti linguistici nella lingua straniera (tedesco).

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:
1) una prova scritta obbligatoria e propedeutica all’orale (prova di
lettorato). La prova di lettorato sarà articolata in tre parti
(comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta).
La durata della prova scritta è di 3 ore.
Le prova scritta è valutata con scala 0-30 e
costituisce la base per il voto finale.
2) una tesina in lingua tedesca su un argomento trattato durante il corso e concordato in precedenza con la docente, e un colloquio orale dedicato alla discussione della tesina consegnata e alla verifica delle nozioni teoriche acquisite e della capacità di applicarle. La prova orale si svolgerà in lingua tedesca. Tre settimane prima dell’orale, gli studenti sono tenuti a consegnare per mail alla docente la tesina precedentemente concordata.
Il voto finale, frutto del risultato delle parti d’esame ai punti 1) e 2),
viene comunicato immediatamente al termine dell’orale. Si ricorda che
l’iscrizione online all’appello è OBBLIGATORIA per tutte le prove.
.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di
conoscenza dei contenuti minimi del corso, terminologia compresa. Una
valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da
parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali
del corso. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente
che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o
buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi
più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla
dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di
valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti