LETTERATURA ITALIANA E CULTURA EUROPEA
cod. 1009419

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Simone MARSI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Letteratura italiana e letterature comparate
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Letteratura italiana e cultura europea (6 cfu) ha i seguenti obiettivi:
- consolidare le conoscenze degli autori e delle opere principali, dei generi e dei fenomeni stilistico-formali, dei temi e dei contenuti ideologici che caratterizzano la storia della letteratura italiana;
- fornire gli strumenti essenziali per la lettura critica dei testi letterari in lingua italiana;
- inquadrare opere e autori della tradizione italiana nel più ampio contesto di reciproche influenze rispetto alla letteratura e alla cultura europea.
In particolare, attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio dei materiali didattici, studentesse e studenti potranno:
- acquisire conoscenze relative ad autori, opere, generi letterari e movimenti principali di specifici periodi storico-letterari;
- apprendere metodologie per l’analisi degli aspetti retorico-formali, tematici e storico-culturali di testi complessi;
- apprendere a commentare in maniera puntuale, informata, argomentata le opere presentate a lezione, a istituire motivate correlazioni tematiche, formali e culturali fra opere differenti, a contestualizzare singole opere e autori all’interno di un periodo storico;
- apprendere a discutere in modo adeguato, con efficacia e proprietà linguistica, con attenzione al lessico tecnico e con autonomia di giudizio, i contenuti specifici dell’insegnamento e le opere considerate a lezione.

Prerequisiti

I prerequisiti richiesti per la comprensione delle lezione sono:
1) buona conoscenza della lingua italiana;
2) conoscenza scolastica della letteratura italiana.

Contenuti dell'insegnamento

Le lezioni saranno dedicate all’approfondimento di alcuni classici italiani, prevalentemente di ambito moderno, considerati in relazione ad autori, opere, forme e temi della letteratura e della cultura europea.

Studentesse e studenti dovranno inoltre acquisire, consolidare e approfondire da un lato le conoscenze relative ad alcuni periodi storico-letterari attraverso lo studio di un manuale di storia della letteratura accompagnato da una selezione antologica di testi esemplari; dall’altro le conoscenze relative agli strumenti essenziali di analisi di testi in poesia e in prosa attraverso lo studio di un saggio critico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il programma e i riferimenti bibliografici saranno indicati all’inizio delle lezioni. Il programma dettagliato e definitivo sarà inserito al termine delle lezioni nel portale Elly 2022-2023.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali; a seconda del numero di partecipanti, è prevista la possibilità di lezioni di carattere seminariale (ad esempio dedicate alla discussione di materiali testuali e audiovisivi forniti preventivamente dal docente attraverso il portale Elly).

Studentesse e studenti sono invitate/i a partecipare attivamente alle lezioni, intervenendo con domande e osservazioni relative agli argomenti considerati.

Modalità verifica apprendimento

Al termine delle lezioni è prevista una verifica finale in forma scritta, eventualmente seguita da una integrazione orale, che ha l’obiettivo di permettere al docente di valutare: a) la conoscenza delle linee essenziali di alcuni periodi storico-letterari; b) la capacità di leggere e interpretare testi complessi; c) il grado di autonoma rielaborazione dei contenuti dell'insegnamento e della bibliografia; d) l’acquisizione di un’adeguata capacità di espressione in lingua italiana in relazione ai contenuti delle lezioni, secondo parametri di correttezza grammaticale, coerenza argomentativa, ampiezza e pertinenza lessicale, utilizzo della terminologia tecnica.

La prova è normalmente articolata in tre sezioni: 1) parafrasi e breve commento di un brano poetico; 2) domande specifiche sui contenuti dell'insegnamento che prevedono sia risposte a scelta multipla, sia risposte sintetiche in forma discorsiva; 3) svolgimento di un tema o saggio breve di argomento storico-letterario, con possibilità di scelta fra 2-3 opzioni indicate dal docente (ad esempio: illustrazione della produzione letteraria di un autore, presentazione dei caratteri di un periodo storico-letterario o di un genere letterario ecc.).

A ciascuna sezione è assegnato un punteggio adeguato alla complessità e all’estensione dei quesiti; i singoli parametri di valutazione verranno esplicitati all’inizio della prova. Il voto dell’esame, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei punteggi di ciascuna sezione. In alcuni casi, indicati di volta in volta dal docente, la prova scritta dovrà essere seguita da una prova orale integrativa (ad esempio nel caso in cui l'esito della prova scritta non sia pienamente sufficiente o non permetta alla commissione di valutare la preparazione in relazione ad alcuni macro-argomenti del programma).

Sul portale Elly 2022-2023 saranno inseriti alcuni esempi di prova d'esame.

La prova è considerata insufficiente nel caso in cui manchino la conoscenza minima dei contenuti del corso, la capacità di rielaborazione autonoma, la capacità di comprensione e analisi basilare dei testi letterari, un’adeguata capacità espressiva e argomentativa, nonché nel caso di gravi errori linguistici. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale e di una padronanza non solida della lingua italiana. Allo stesso modo, i punteggi di fascia media (24-27/30) vengono assegnati alla studentessa e allo studente che dimostrino di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopra elencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove che raggiungono il punteggio massimo in ciascuna sezione e che permettono di riscontrare un una eccellente capacità espressiva e argomentativa e un ottimo livello di autonoma rielaborazione dei contenuti dell'insegnamento.

Altre informazioni

È possibile inserire questo insegnamento nel piano di studi anche come esame a scelta, nel caso in cui sia già stato sostenuto l’esame di Lettteratura italiana.

Studentesse e studenti sono invitate/i a consultare regolarmente, almeno nel periodo di svolgimento delle lezioni, la pagina di Letteratura italiana e cultura europea all’interno del portale Elly 2022-2023 e gli avvisi presenti sulla pagina docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti