LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
cod. 1009334

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Enrico MARTINES
Settore scientifico disciplinare
Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Obiettivo del corso è fornire un’analisi comparata dei movimenti modernisti portoghese e brasiliano, di riflettere sulle rispettive specificità culturali, sulla diversa assimilazione delle comuni influenze, sui rapporti culturali tra Portogallo e Brasile nella prima metà del Novecento, sull’eredità della cultura portoghese su quella brasiliana e sulla necessità e capacità di quest’ultima di affrancarsi dal modello europeo.
Durante il corso lo studente apprende a: - conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee estetiche delle letterature portoghese e brasiliana del XX secolo, nonché il contesto storico, politico, culturale e artistico in cui tali fenomeni si situano; - comprendere e analizzare testi poetici e narrativi, che presentano complessità sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti tematico-ideologici (i testi saranno presentati tradotti in lingua italiana, ma – per i testi poetici – verrà spesso presentata una lettura in lingua portoghese, corredata di sottotitoli o di testo italiano a fronte, per far apprezzare il ritmo e la musicalità del testo poetico originale); - formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi; - essere in grado di identificare, discernere, valutare e commentare gli elementi caratteristici delle culture portoghese e brasiliana, con particolare riferimento al Novecento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


MODERNISMO PORTOGHESE E MODERNISMO BRASILIANO. Il corso verte su due momenti cruciali delle rispettive letterature del Novecento, due movimenti concomitanti, che partono da analoghe influenze e spinte culturali ma che si sviluppano in modo assolutamente autonomo e hanno finalità del tutto differenti: nel caso portoghese, l’obiettivo è svecchiare la cultura locale per porla all’altezza di quella più evoluta e aggiornata, scoprendo e adattando alla realtà nazionale e individuale gli stimoli dei movimenti di avanguardia europei; nel caso brasiliano, invece, il fine è affermare una identità culturale nazionale specifica, distinta da quella europea (e portoghese in particolare), pur muovendo dalle sollecitazioni provenienti dalle stesse avanguardie. Maggiore attenzione e spazio sarà dedicato allo sviluppo del modernismo portoghese, ai suoi differenti momenti, ai protagonisti (con particolare risalto alla figura di Fernando Pessoa) e alle riviste che hanno veicolato i suoi contenuti. Verrà proposto poi un consuntivo dei rapporti culturali tra Portogalle e Brasile, nella prima metà del Novecento, e abbozzato un confronto tra i due modernismi. Nel corso delle lezioni sarà anche prospettata l’analisi di alcuni testi letterari particolarmente significativi dei due movimenti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


LUCIANA STEGAGNO PICCHIO, Dalle avanguardie ai modernismi. I nomi e le cose in Portogallo e Brasile, in Dai Modernismi alle Avanguardie: atti del Convegno dell'Associazione degli Ispanisti Italiani : Palermo 18-20 maggio 1990 / coord. por Carla Prestigiacomo, Maria Caterina Ruta, 1991, pp. 19-28. GIULIA LANCIANI, Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014. Testo d'esame: ENRICO MARTINES, I modernismi in Portogallo e in Brasile, Parma, Athenaeum, 2019.

Metodi didattici

Lezione in presenza. La lezione sarà supportata da materiale audiovisivo: immagini relative ad autori, testi, eventi e luoghi trattati, documentari, letture e rappresentazioni visuali di testi, videolezioni. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, potranno essere proposte diverse attività, individuali o a piccoli gruppi, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly. Tutto il materiale in lingua portoghese è corredato da sottotitoli in italiano. Questo materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato di lezione in lezione sulla pagina Elly del corso

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua italiana: colloquio libero, da svolgersi possibilmente in presenza. La prova è valutata con scala 0-30. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: - la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione (peso dell'item 10 pt.); - un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso (peso dell'item 7 pt.); - di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso (peso dell'item 7 pt.); - di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi (peso dell'item 3 pt.); - di formulare giudizi autonomi (peso dell'item 3 pt.). Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi in un registro linguistico adeguato. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti