Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli elementi della microbiologia degli alimenti necessari per comprendere il significato della presenza di differenti specie microbiche in differenti prodotti alimentari. Lo studente dovrà conseguire durante il corso capacità di comprendere, studiare, elaborare e discutere lavori e "casi studio".
Lo studente dovrà raggiungere la capacità di comprensione del
significato della contaminazione microbica degli alimenti.
L'insegnamento ha come obiettivo il conseguimento di autonomia di
giudizio, capacità comunicative e di apprendimento.
Prerequisiti
Conoscenza di Microbiologia Generale e Microbiologia degli alimenti.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratterà di esempi industriali relativi al significato della presenza
di differenti microrganismi negli alimenti. Saranno valutati aspetti connessi alla sicurezza ed alla qualità
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. COCOLIN; M.GOBBETTI; E.NEVIANI - Microbiologia Alimentare Applicata
ed. Ambrosiana Milano(2022)
Metodi didattici
Lezioni saranno registrate e supportate dall'impiego di "slides". Le registrazioni delle lezioni e il materiale didattico utilizzato sarà messo a disposizione on line (piattaforma Elly).
Durante le lezioni saranno discusse le basi e le applicazioni della
microbiologia degli alimenti. La discussione da parte degli studenti di "casi studio" avrà lo scopo di verificare l'apprendimento e la capacità di elaborazione critica da parte degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Durante il corso sono previste
periodiche lezioni dedicate alla discussione in aula con gli studenti
finalizzate alla verifica dello stato di apprendimento.
La verifica finale di apprendimento sarà svolta mediante un unico esame scritto. Le domande saranno rivolte a verifcare lacomprensione degli aspetti salienti del corso.
Ogni domanda sarà valutata in 30esimi e la media dei voti, arrotondata per eccesso, delle domande costituirà il voto finale. La soglia di sufficienza sarà raggiunta se la media conseguita sarà uguale o superiore a diciotto trentesimi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile