CULTURE NAZIONALI E IDENTITA' EUROPEA
cod. 1010339

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Mario TESINI
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire l'acquisizione di una più approfondita conoscenza e di una più affinata consapevolezza critica circa i problemi della storia europea e i dibattiti relativi al nesso tra l'esperienza degli stati-nazione e la costruzione europea.
-In particolare, sotto lo specifico profilo delle conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) verrà posta al centro l'esigenza di maturare una comprensione dei principali assi portanti del pensiero politico occidentale. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le fondamentali conoscenze relative a autori e temi che hanno concorso a formare la tradizione politica europea, collocandoli in relazione alle differenti fasi storiche nelle quali tali temi si sono sviluppati.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studio dell’articolata, pluralistica e internamente conflittuale tradizione di pensiero politico occidentale consentirà agli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica degli scenari politici nazionali e internazionali, anche nella prospettiva di rendere più informato e nei limiti del possibile oggettivo il giudizio sulla realtà cntemporanea.
- Autonomia di giudizio (making judgements): A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, avranno incrementato le loro capacità di interpretare criticamente i testi, nonché di collocare i diversi autori e i diversi filoni del pensiero politico in relazione tra loro.
- Abilità comunicative (communication skills): A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea, attraverso l’analisi del pensiero dei principali autori che hanno contribuito a dare forma al pensiero politico nelle diverse tradizioni nazionali dell'Europa moderna e contemporanea.
- Capacità di apprendimento (learning skills): L'impegno sul piano teorico e disciplinare consentirà agli studenti di acquisire una più sicura competenza metodologica e una più sviluppata attitudine di apprendimento senza alcun dubbio utili per l'accesso a future professioni relative alla gestione di processi politici.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta l’evoluzione dei principali concetti utili alla comprensione della realtà politica europea e nelle diverse esperienze storico-politiche degli stato-nazione in Europa, con particolare attenzione al dibattito oggi su questi temi particolarmente vivo e caratterizzato da una pluralità di opinioni in dialogo, ma non di rado anche in conflitto tra loro. Ciò avverrà secondo due direttrici. La prima: attraverso il riferimento a alcuni tra i più significativi eventi che segnano l’origine e gli sviluppi dell'idea di Europa, dall’antichità fino all’epoca moderna e contemporanea. La seconda direttrice, consiste nel riferimento ad alcuni autori particolarmente significativi nel quadro del dibattito in corso, relativo alle diverse tradizioni nazionali e al controverso problema dell'identità europea, nei suoi essenziali caratteri. Ulteriori indicazioni verranno offerte dal docente nel corso delle lezioni, nonché in attività seminariali organizzabili anche su richiesta specifica degli studenti/studentesse. È infine possibile richiedere chiarimenti e avanzare specifiche esigenze negli incontri e colloqui personali in orario di ricevimento (si raccomanda al riguardo di verificare sotto, per una più dettagliata informazione, il quadro 'Metodi didattici').

Programma esteso

Le origini dell'idea di Europa e i suoi successivi sviluppi. Riflessioni su alcuni concetti portanti di un pensiero politico europeo: Stato e sovranità; Società civile; autorità; costituzione; poteri e libertà; legge di natura e stato di diritto; costituzione; uguaglianza; rivoluzione; riformismo sociale; autorità e libertà; liberalismo, socialismo, democrazia; totalitarismi. Prospettive storiografiche relative all'idea di Europa e il nesso tra storia e politica nel dibattito contemporaneo.

Bibliografia

A. Zannini, Storia minima d'Europa. Dal neolitico a oggi, Il Mulino; Europa. Storia di un'idea e di un'identità; Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Gli studenti sono invitati a formulare proposte di approfondimento in gruppi più limitati su specifici temi di interesse. In questa prospettiva che prevede qualora possibile momenti di approfondimento seminariale, una particolare attenzione verrà prestata a un lavoro di contestualizzazione dei testi, affrontati anche nella loro versione originale. L'importanza del nesso intercorrente tra le idee politiche e la loro concreta cornice storica potrà così trovare momenti di utile esemplificazione: sia sotto il profilo istituzionale, economico-sociale che delle diverse correnti e espressioni filosofico-politiche.

Nel corso delle lezioni non si farà normalmente uso di documentazione visiva (come ad esempio slides) ma frequenti saranno i richiami a fonti visive di varia natura, facilmente reperibili online: gli studenti sono invitati a tenere conto di tali indicazioni.

Modalità verifica apprendimento

Nel corso del colloquio verranno valutati ai fini del giudizio finale:

a) l'acquisizione degli elementi informativi e concettuali di base relativi al programma di esame;

b) la sicurezza nel situare eventi concetti opere e autori nel loro contesto storico;

c) l'utilizzo di un linguaggio appropriato e preciso nell'esporre i contenuti dei testi indicati per la preparazione dell'esame;

d) apprezzata sarà infine l'attitudine a porsi in una prospettiva di utilizzo critico (dunque non semplicemente mnemonico) delle conoscenze acquisite.

Altre informazioni

Gli studenti particolarmente interessati al corso, anche eventualmente in vista della richiesta di tesi, ma impossibilitati a frequentare, sono invitati a prendere diretto contatto con il docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti