Obiettivi formativi
Grazie alla lettura e all'analisi dei testi trattati gli studenti potranno acquisire conoscenze e capacità di comprensione che li rendano in grado di orientarsi nella cultura letteraria dell'Ottocento russo.
Durante il corso lo studente apprende a
orientarsi nel panorama letterario del secondo Ottocento russo e, attraverso il prisma dei suoi monumenti letterari, a coglierne il contesto storico, politico, culturale e artistico;
Lo studente sarà educato
- a cogliere le caratteristiche formali e di genere dei testi, mettendole in relazione con i dibattici sociali e politici dell'epoca delle grandi riforme;
- a reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia sia cartacea che digitale;
- a formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo;
- affinare il metodo della lettura lenta applicandolo liberamente anche ad altri testi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e argomentando le proprie interpretazioni anche alla luce della letteratura critica sull'argomento.
Prerequisiti
Per partecipare in modo proficuo alle lezioni è raccomandato:
- aver letto i testi della letteratura primaria succitati.
- avere una elementare conoscenza del russo.
- aver dato l'esame di Letteratura russa 1
Contenuti dell'insegnamento
I Fratelli Karamazov. Un esempio di close reading
Il grande romanzo dostoevskiano costituisce la summa della creazione artistica dello scrittore. Durante tutto il XX secolo pensatori e filosofi lo hanno letto e interpretato facendone una pietra miliare della storia del pensiero filosofico moderno. L'obiettivo del corso è quello di leggere il romanzo collocandolo all'interno della produzione dostoevskiana e ponendo il problema della legittimità dell'interpretazione filosofica del testo letterario (arricchimento o riduzione?)
Programma esteso
Il programma esteso sarà disponibile all'inizio del corso su Elly e potrà subire modifiche secondo le esigenze e gli interessi degli studenti stessi.
Ulteriori riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame e sulla piattaforma elly
Bibliografia
F.M. DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov (se possibile, si consiglia la nuova traduzione di Claudia Zonghetti per Einaudi).
M.C. GHIDINIi, Dostoevskij, Salerno Editore, Roma 2017.
G. Carpi, Storia della letteratura russa, Carrocci, Roma.
La bibliografia completa e i materiali utili alla preparazione dell'esame verranno comunicati
all'inizio del corso e pubblicati sulla pagina dedicata della
ELLY, https://elly.dusic.unipr.it
Metodi didattici
Lezioni frontali con impiego di sussidi audiovisivi e discussioni in classe.
Durante le lezioni frontali il docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, il profilo dell'autore e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma elly dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.
Il corso sarà in presenza, ma sarà garantita la sua fruizione anche da remoto attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly con registrazioni e altre attività didattiche specifiche. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
- la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
- un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 a dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
E' utile consultare regolarmente la pagina del corso sulla piattaforma di ateneo elly
ttp://elly.dusic.unipr.it
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Attraverso la problematizzazione la discussione critica delle tematiche del romanzo, il corso cercherà di rispondere alla sfida posta dall'obiettivo 4.7 dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze
necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo
sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la
promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione
della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile