LETTERATURA FRANCESE I
cod. 12951

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alba PESSINI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura francese (L-LIN/03)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisteranno durante il corso la capacità di inserire i testi studiati nel contesto letterario e storico della Francia del Seicento.
Agli studenti specialisti di francese verrà chiesto di leggere e tradurre passi dei testi studiati in lingua originale.
Durante il corso lo studente imparerà inoltre a comprendere e analizzare testi letterari, sia nelle caratteristiche formali, sia negli aspetti contenutistici; in particolare, apprenderà:
- a metterli in rapporto con la poetica dell’autore;
- ad approfondire in modo autonomo e originale alcuni tra i temi trattati;
- a formulare, comunicare e discutere (in lingua italiana) contenuti, analisi e giudizi sui testi studiati.
Lo studente affinerà inoltre la sua capacità di
- cogliere le caratteristiche di genere dei testi, mettendole in relazione con lo sfondo culturale dell’epoca e il dibattito sulle arti;
- reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati, utilizzando bibliografia sia cartacea sia digitale;
- formulare giudizi motivati, fondati su una decodifica attenta del testo;
- estendere ad altri testi le capacità di lettura critica acquisite sui testi in programma, affrontando i rapporti tra la poetica di un autore, l’estetica del suo tempo e la sua opera.
Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate in occasione di una prova orale in lingua italiana Agli studenti specialisti di francese verrà chiesto di leggere e tradurre passi dei testi studiati in lingua originale. Verranno accertate le seguenti conoscenze e competenze:
- la conoscenza degli autori e delle opere trattati nel corso e il loro corretto inserimento nel contesto storico-culturale;
- la capacità di esporre in italiano corretto i contenuti, utilizzando il lessico degli studi letterari;
- un livello adeguato nella capacità di approfondire e rielaborare i contenuti fondamentali in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso mira a illustrare le grandi linee del teatro francese del XVII secolo. Un'attenzione particolare sarà data all'elaborazione delle poetiche classiciste ma anche agli aspetti pratici della messa in scena: architettura teatrale. scenografia, troupes, ecc...
Verranno quindi affrontati alcuni autori imprescindibili del teatro francese dell'epoca, quali Corneille, Racine e Molière.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

-Pierre Corneille, Le Cid, collection Folio théâtre, Gallimard.
- Jean Racine, Phèdre, Edition de Raymond
Picard, Gallimard, Folio Classique, 2015;
- Molière, L’École des femmes, Editions Larousse, 2007;

- Lionello Sozzi, Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Einaudi, Torino, 2013 (solo i capitoli dedicati al Seicento).
- Francesco Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali , durante le quali l’esposizione dei contenuti storico-letterari sarà integrata dal commento e dall’analisi di estratti dai testi in programma in lingua originale.

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate in occasione di una prova orale in lingua italiana. Agli studenti specialisti di francese verrà chiesto di leggere e tradurre passi dei testi studiati in lingua originale. Verranno accertate le seguenti conoscenze e competenze:
- la conoscenza degli autori e delle opere trattati nel corso e il loro corretto inserimento nel contesto storico-culturale;
- la capacità di esporre in italiano corretto i contenuti, utilizzando il lessico degli studi letterari;
- un livello adeguato nella capacità di approfondire e rielaborare i contenuti fondamentali in modo autonomo.
Una valutazione d’insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di aver appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -