Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse una solida conoscenza dei periodi storico-culturali, degli autori e delle opere principali, dei generi e dei fenomeni metrici e formali che caratterizzano la letteratura italiana, nonché delle principali metodologie di analisi dei testi. Durante il corso, dunque, studentesse e studenti:
- acquisiscono la conoscenza di alcuni autori, opere, generi letterari e movimenti principali della letteratura italiana;
- apprendono ad analizzare gli aspetti retorico-formali, tematici e ideologici di testi complessi, a partire da alcune opere esemplari che verranno presentate nel corso delle lezioni;
- apprendono a rielaborare con autonomia di giudizio i contenuti del corso, in particolare commentando in maniera argomentata le opere presentate a lezione e istituendo opportune correlazioni tematiche e formali fra opere e contesti culturali o fra opere differenti;
- apprendono a discutere in modo adeguato, con efficacia e proprietà linguistica e con particolare attenzione al lessico tecnico, i contenuti specifici del corso e le opere analizzate a lezione.
Prerequisiti
Conoscenza scolastica degli autori principali della letteratura italiana e buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso prevede lo studio della letteratura italiana e dei suoi principali aspetti metrici, retorici, tematici attraverso la lettura critica di alcune opere esemplari. Alle studentesse e agli studenti è richiesto da un lato lo studio di un manuale di letteratura italiana, accompagnato da una antologia di testi, che consente di acquisire e approfondire la conoscenza dei caratteri essenziali della produzione di singoli autori, dei contesti storico-culturali, dello sviluppo dei generi letterari; dall’altro la lettura critica – integrale o parziale – di alcune opere esemplari.
Programma esteso
1. Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di Nicola Bonazzi, Andrea Campana, Fabio Giunta e Nicolò Maldina, coordinamento di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 2013 o edizioni successive. È richiesta la conoscenza accurata di due periodi storico-letterari, da scegliere sulla base dell’elenco seguente (a fianco di ogni periodo sono indicati i corrispondenti capitoli del volume; si dovrà scegliere un periodo dell’area A e un periodo dell’area B):
Area A
A1. Dalle origini all’Umanesimo (capp. 1-6);
A2. Dall’Umanesimo all’età della Controriforma (capp. 6-12);
A3. Dalla Controriforma al Settecento (capp. 11-17);
Area B
B1. Dal Settecento alla metà dell’Ottocento (capp. 14-22);
B2. Dal Romanticismo al Decadentismo (capp. 19-28);
B3. Dalla Scapigliatura al secondo Dopoguerra (capp. 25-33).
2. Per ognuno dei due periodi è richiesto lo studio di un’antologia di testi, disponibile sulla piattaforma Elly.
3. Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 o edizioni successive.
4.1. Dante Alighieri, Inferno (utilizzare una qualsiasi edizione commentata).
4.2. Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, indici di Piero Floriani, Milano, Rizzoli, 2012.
4.3. Giuseppe Parini, Il Giorno. Le Odi, a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli, 2011.
L'elenco definitivo dei canti e dei versi da preparare per l’esame sarà disponibile sulla piattaforma Elly al termine delle lezioni.
5) Lettura di una novella o di un racconto a scelta fra i titoli indicati dal docente (l’elenco sarà disponibile sulla piattaforma Elly alla fine delle lezioni).
6) A integrazione dei contenuti delle lezioni è richiesta la conoscenza delle pagine critiche relative alle opere indicate nel punto 4 e nel punto 5 (i materiali saranno disponibili sempre sulla piattaforma Elly).
*Non frequentanti*
In aggiunta a quanto sopra indicato è richiesta la conoscenza dei saggi inseriti nella “Dispensa per i non frequentanti” presente sulla piattaforma Elly.
*Letture di approfondimento (facoltative)*
Nella piattaforma Elly sono inseriti vari materiali (schemi, testi, immagini, filmati, esercizi ecc.) utili per l’approfondimento e la ricapitolazione degli argomenti delle lezioni. Questi materiali non costituiscono parte integrante della bibliografia d'esame; se ne consiglia, tuttavia, vivamente la consultazione.
Bibliografia
Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di Nicola Bonazzi, Andrea Campana, Fabio Giunta e Nicolò Maldina, coordinamento di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 2013 o edizioni successive.
Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 o edizioni successive.
Lettura di alcuni classici italiani, che verranno indicati all'inizio delle lezioni.
Il programma del corso, alcuni testi e saggi critici e tutti i materiali delle lezioni (schemi, fonti, immagini, filmati, link, materiali di approfondimento ecc.) saranno inseriti sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono dedicate principalmente alla lettura critica di singole opere, all’illustrazione delle metodologie di analisi dei testi e alla presentazione degli autori, dei rispettivi contesti storico-culturali e dei riferimenti bibliografici. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di immagini e brevi filmati, che serviranno in particolare ad approfondire gli aspetti legati alla ricezione, all’intertestualità e alla trasposizione multimediale delle opere selezionate.
Durante le lezioni le studentesse e gli studenti sono invitate/i a partecipare attivamente attraverso domande, commenti e momenti di discussione.
Modalità verifica apprendimento
Al termine del corso è prevista una verifica finale in forma scritta che ha l’obiettivo di permettere al docente di valutare: a) la conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura italiana, dei suoi principali fenomeni metrici e retorici, dei generi e delle opere principali; b) la capacità di leggere e interpretare testi complessi; c) il grado di autonoma rielaborazione dei contenuti delle lezioni e della bibliografia; d) l’acquisizione di un’adeguata capacità di espressione in lingua italiana in relazione ai contenuti del corso, secondo parametri di correttezza grammaticale, coerenza argomentativa, ampiezza e pertinenza lessicale, utilizzo della terminologia tecnica.
La prova è articolata in tre sezioni: 1) parafrasi e breve commento di un brano poetico; 2) domande specifiche sui contenuti del corso che prevedono sia risposte a scelta multipla, sia risposte sintetiche in forma discorsiva; 3) svolgimento di un temao saggio breve di argomento storico-letterario, con possibilità di scelta fra 3 opzioni indicate dal docente (ad esempio: illustrazione della produzione letteraria di un autore; presentazione dei caratteri di un genere letterario in una cronologia ampia o di un periodo storico-culturale; illustrazione estesa di alcune opere presentate a lezione, ecc.).
A ciascuna sezione è assegnato un punteggio adeguato alla complessità e all’estensione dei quesiti; i singoli parametri di valutazione verranno esplicitati all’inizio della prova. Il voto dell’esame, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei punteggi di ciascuna sezione. Lo studente dovrà sostenere anche una prova orale nel caso in cui l'esito della prova scritta non sia del tutto sufficiente o non permetta al docente di valutare la preparazione in relazione ad alcuni macro-argomenti del programma.
Nella piattaforma Elly si possono trovare alcuni esempi di prova d'esame.
La prova è considerata insufficiente nel caso in cui manchino la conoscenza minima dei contenuti del corso, la capacità di rielaborazione autonoma, la capacità di comprensione e analisi basilare dei testi letterari, un’adeguata capacità espressiva e argomentativa, nonché nel caso di gravi errori linguistici. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale e di una padronanza non solida della lingua italiana. Allo stesso modo, i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati alla studentessa e allo studente che dimostrino di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove che raggiungono il punteggio massimo in ciascuna sezione e che mostrano, nello svolgimento del saggio breve, una eccellente capacità espressiva e argomentativa.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -