Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze sulle principali problematiche inerenti la coltivazione del luppolo (aspetti morfologici, fisiologici e biochimici del ciclo vegetativo e riproduttivo e la loro interazione con i fattori pedologici, climatici e colturali). Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per valutare il comportamento del luppoleto in relazione alle specifiche varietali, colturali e del territorio. Inoltre verranno impartite nozioni sulla tecnica colturale e di propagazione in modo da permettergli di valutare la biodiversità esistente e di fare autonomamente le scelte varietali.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Caratteristiche botaniche del luppolo. Il mercato. Organografia. Ciclo biologico. Selezione. La biodiversità. Le cultivar. Uso del luppolo.
Programma esteso
Inquadramento sistematico, distribuzione della coltura a livello mondiale, cenni sull' andamento del mercato brassicolo. Metodi per il riconoscimento di specie e varietà. Caratteristiche del genere Humulus e caratteri descrittivi generali. Organografia della parte ipogea ed epigea. Propagazione. Ciclo biologico. Fasi di sviluppo. Selezione varietale (selezione clonale, massale e incrocio). Vocazionalità ambientale e scelte varietali. Produzione, raccolta, trasformazione e certificazione del prodotto finito. Caratteristiche delle principali varietà. Usi del luppolo.
Bibliografia
Materiale bibliografico fornito dal docente
Metodi didattici
Frontale teorico, come da programma
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, nel quale si valuterà la capacità dello studente di applicare le nozioni apprese durante il corso
Altre informazioni
Nessuna
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -