BIODIVERSITÀ, TECNICA COLTURALE E UTILIZZI DEL LUPPOLO
cod. 1006562

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Tommaso GANINO
Settore scientifico disciplinare
Arboricoltura generale e coltivazioni arboree (AGR/03)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze sulle principali problematiche inerenti la coltivazione del luppolo (aspetti morfologici, fisiologici e biochimici del ciclo vegetativo e riproduttivo e la loro interazione con i fattori pedologici, climatici e colturali). Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per valutare il comportamento del luppoleto in relazione alle specifiche varietali, colturali e del territorio. Inoltre verranno impartite nozioni sulla tecnica colturale e di propagazione in modo da permettergli di valutare la biodiversità esistente e di fare autonomamente le scelte varietali.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Caratteristiche botaniche del luppolo. Il mercato. Organografia. Ciclo biologico. Selezione. La biodiversità. Le cultivar. Uso del luppolo.

Programma esteso

Inquadramento sistematico, distribuzione della coltura a livello mondiale, cenni sull' andamento del mercato brassicolo. Metodi per il riconoscimento di specie e varietà. Caratteristiche del genere Humulus e caratteri descrittivi generali. Organografia della parte ipogea ed epigea. Propagazione. Ciclo biologico. Fasi di sviluppo. Selezione varietale (selezione clonale, massale e incrocio). Vocazionalità ambientale e scelte varietali. Produzione, raccolta, trasformazione e certificazione del prodotto finito. Caratteristiche delle principali varietà. Usi del luppolo.

Bibliografia

Materiale bibliografico fornito dal docente

Metodi didattici

Frontale teorico, come da programma

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, nel quale si valuterà la capacità dello studente di applicare le nozioni apprese durante il corso

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dr.ssa Francesca Benassi
T. +39 0521 902065
E. servizio didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager francesca.benassi@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Monica Gatti
E. monica.gatti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Martina Cirlini E. martina.cirlini@unipr.it

prof.ssa Alessia Levante E. alessia.levante@unipr.it 

prof.ssa Annalisa Ricci E. annalisa.ricci@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it 

 

Delegati Erasmus

prof.ssa Elena Bancalari
E. elena.bancalari@unipr.it 
 

Responsabile assicurazione qualità

prof. Tommaso Ganino
E. tommaso.ganino@unipr.it

 

Referente tirocini formativi

prof. Marcello Alinovi
E. marcello.alinovi@unipr.it   

 

Tutor Studenti

Vedi link