LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (MODULO A)
cod. 12957

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Isotta PIAZZA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo:
Gli obiettivi fondamentali del corso sono due: anzitutto fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per indagare la letteratura italiana contemporanea da molteplici prospettive culturali, al fine di comprendere appieno i ruoli e le funzioni costitutivi del sistema letterario della modernità: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale.
In secondo luogo, acquisire (o rafforzare) gli strumenti di comprensione basilari per l’analisi del testo narrativo nelle sue diverse articolazioni.
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze storico-letterarie acquisite e delle esercitazioni di lettura condotte in classe, dovrebbero aver maturato la capacità di leggere e comprendere un testo narrativo, cogliere le connessioni tra testo e contesto, formulando analisi che procedano dal particolare al contesto generale e viceversa.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

LA FORMA BREVE NELLA MODERNITA’ LETTERARIA: IL CASO VERGA
Contenuti:
Il corso consta di un’ampia parte introduttiva in cui saranno messi in luce gli aspetti costitutivi che contraddistinguono la produzione letteraria otto-novecentesca, facendone un prodotto culturale (sotto molti aspetti) diverso dall’opera letteraria dei secoli precedenti. Più in particolare, l’analisi del sistema letterario della modernità includerà: un approfondimento storico-sociologico sulle trasformazioni che hanno ridefinito i soggetti (produttori, mediatori e fruitori) della letteratura, nel passaggio dal regime aristocratico-gentilizio a quello dell’età borghese; una panoramica circa i percorsi di ristrutturazione nella gerarchia dei generi letterari; una disamina dell’esperienza letteraria nella modernità, a partire dallo studio del patto narrativo che caratterizza la civiltà romanzesca.
La seconda parte del corso è dedicata alla produzione di novelle di Giovanni Verga, alla luce dalle riflessioni storiche e critiche introdotte nelle precedenti lezioni. Dopo avere inquadrato la figura e l’opera di questo autore, ampio spazio sarà dedicato a varie novelle la cui analisi comprenderà da una parte la lettura e comprensione del testo (alla luce dei fondamentali strumenti narratologici e stilistici), e dall’altra la storia del contesto letterario ed editoriale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Attenzione la bibliografia dettagliata è pubblicata all'interno dell'Argomento n. 6, sulla piattaforma: http://elly.dusic.unipr.it/2017/

GLI STUDENTI FREQUENTANTI devono studiare i seguenti testi:
• 1. Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2005 (solo i capitoli IV, V, cioè da p. 83 a p. 149).
• 2. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 2° edizione 2013 (tutto).
• Tutti i materiali (critici e narrativi) che saranno caricati sulla piattaforma
http://elly.dusic.unipr.it/2017/

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI devono aggiungere lo studio delle 15 lezioni di Letteratura italiana contemporanea – non frequentanti (modulo A), firmate da Isotta Piazza (1-6) e Beatrice Seligardi (7-15), caricate sulla piattaforma:
http://elly.lass.unipr.it/2015/course/view.php?id=120

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno mediante insegnamento frontale.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale e il voto viene formulato tenendo in considerazione questi tre aspetti: 1. conoscenza generale del quadro della letteratura italiana del secondo Ottocento/Novecento affidato allo studio individuale (Bonavita e Casadei). 2. Comprensione delle dinamiche caratterizzanti la modernità letteraria (secondo le coordinate fornite nelle lezioni frontali, oppure, per i non frequentanti, nelle lezioni disponibili online
http://elly.lass.unipr.it/2015/course/view.php?id=120).
3. Analisi e commento di uno dei testi narrativi approfonditi a lezione e caricati sulla piattaforma Ellylass in corso di ristrutturazione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Domenico Giuseppe Muscianisi | Erasmus+ SMS
E. domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it

Dott.ssa Irene Rizzi
E. irene.rizzi@unipr.it