TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE
cod. 1002934

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Wolfgang Andreas HUEMER
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1 Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso introduce temi principali della gnoseologia e discute il ruolo che svolge in diverse tradizioni filosofiche. Ciò permette agli studenti di individuare lo spazio logico in cui il dibattito è situato e lo stato della discussione contemporanea.

2 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Tramite l’analisi di argomenti proposti dai grandi filosofi gli studenti acquisiscono gli strumenti necessari per riconoscere, formulare e criticare argomenti a loro volta. Inoltre imparano a elaborare il proprio apparato concettuale per partecipare a questo dibattito.

3-4 Autonomia di giudizio e abilità comunicative
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare in modo attivo alla discussione in aula, a soppesare gli argomenti proposti per arrivare a difendere una posizione e formulare i propri argomenti.

5 Capacità di apprendere
Il corso pone grande attenzione allo sviluppo delle capacità di lettura critica dei testi filosofici. Gli studenti saranno invitati a riconoscere argomenti filosofici e a darne una ricostruzione razionale che mostri l’importanza dell’argomento nel dibattito. In tal modo saranno acquisistati gli strumenti che permettono loro di approfondire altre tematiche filosofiche e di fare filosofia in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offre un'introduzione alla teoria della conoscenza. Nella prima parte discuteremo la definizione di "conoscenza", la relazione tra conoscenza e linguaggio e le posizioni gnoseologiche principali. La seconda parte sarà dedicata al dibattito contemporaneo nel campo della gnoseologia.

Programma esteso

Il programma esteso si trova sul sito web del corso a http://elly.alef.unipr.it/2016/course/view.php?id=60 (su questo sito saranno disponibili anche audioregistrazioni delle lezioni). ATTENZIONE: la pagina richiede un login con i credenziali unipr. Raccomando di leggere attentamente il testo scritto in rosso sulla pagina di login.)

Bibliografia

Teorie della conoscenza. A cura di: C. Calabi, A. Coliva, A. Sereni, e G. Volpe. Milano: Raffaello Cortina editore, 2015.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula. Inoltre ci saranno degli incontri nel tardo pomeriggio (“ora di approfondimento”) che permettono di discutere e approfondire ulteriormente i temi discussi nel corso e di chiedere ulteriori spiegazioni. Le ore di approfondimento si terranno di sera per invitare anche gli studenti che altrimenti non potrebbero frequentare il corso per motivi di lavoro. La partecipazione è volontaria.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste di una parte scritta con domande brevi e mirate, e, qualche giorno dopo, una parte orale con domande più generali ed estese. Ogni parte determina il voto finale al 50%.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti