Obiettivi formativi
Fornire un insieme di strumenti conoscitivi tali da poter affrontare, all'interno dell'ambiente industria, esigenze e necessità di carattere tecnologico, logistico, analitico ed informativo.
Portare a conoscenza degli studenti le possibilità di integrazione incrociata di nozioni utili alla gestione dei processi, in termini di conoscenza della terminologia tecnica in lingua inglese, di reperimento informazioni mediante Internet, di corretta gestione dei risultati di analisi e verifiche mediante applicativi software dedicati.Obiettivi formativi del corso saranno la capacità di risolvere problemi della tecnologia dei cereali e derivati, esprimere i contenuti relativi alle varie fasi di processo in modo chiaro e lineare.
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di base delle operazioni unitarie dell'industria alimentare, della chimica e della microbiologia degli alimenti
Contenuti dell'insegnamento
Il settore dei cereali: i principali cereali (mais, frumento, riso, orzo) i processi tecnologici utilizzati e i relativi prodotti trasformati. Prodotti da forno lievitati. Il processo di panificazione: formulazioni e flow-sheet di processi industriali. La cottura estrusione: snacks e cereali da prima colazione. Tecnologia della birra. Derivati dell’amido di mais.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Slides e materiale didattico del docente e testi di consultazione:
B. Carrai , Arte bianca (materie prime, processi e controlli), Il Sole 24 ore Edagricole, Bologna, 2010. P. Giorilli, S. Lauri, Il pane: un'arte, una tecnologia, Franco Angeli Editore -Zanichelli, Milano, 1996. T. Lanza , Tecnologia e pratica per la produzione dei biscotti, Chiriotti Editore, Pinerolo, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visite guidate, esercitazioni di laboratorio
Modalità verifica apprendimento
Esame orale mediante colloquio sugli argomenti del corso. Dale risposte fornite dallo studente, il docente verifica la sua capacità di comprendere le fasi dei processi di trasformazione di cereali e le interconnessioni tra le varie fasi di processo. Il docente valuterà sia il grado di comprensione della materia dalla completezza delle risposte sia la capacità dello studente di stabilire connessioni tra i vari argomenti di lezione attribuendo un punteggio proporzionato alla capacità di comprensione e alla conoscenza della materia oggetto del corso e alle abilità alle interconnessioni emerse che costituirà il punteggio finale del corso. Vengono attuati sistemi di verifica dell’apprendimento durante le lezioni frontali basati sull’interazione docente-studente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -