LETTERATURA GRECA
cod. 00556

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Massimo MAGNANI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura Greca dovrebbe permettere l'acquisizione delle conoscenze necessarie ad un approfondito studio della disciplina, con particolare attenzione agli aspetti liguistici, metrici e stilistici; l'acquisizione di una salda conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura greca; la capacità di lettura in lingua originale di testi greci di poesia e di prosa in edizioni critiche con l'acquisizione di competenze relative ad un’autonoma analisi di apparati critici; il possesso degli strumenti bibliografici e linguistici fondamentali. Ciò permetterà agli studenti di sviluppare quelle capacità imprescindibili per continuare gli studi inerenti alla letteratura greca sia nel corso triennale che in quello magistrale. Un percorso formativo specifico sarà proposto agli studenti di Letteratura Greca per Studi Filosofici (6 CFU), si veda il programma di Letteratura Greca mod. A.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua e della letteratura greca; è previsto un corso propedeutico di greco “zero”, rivolto in particolare a quanti non abbiano affrontato lo studio della lingua greca nel precedente percorso formativo (progetto IDEA). Gli studenti di Letteratura Greca per "Studi Filosofici" (6 CFU) dovranno concordare con il docente il loro percorso formativo (lo stesso vale per gli studenti di Letteratura Greca mod. A).

Contenuti dell'insegnamento

Lettura e interpretazione dell'Edipo Re di Sofocle (I). Lettura e interpretazione del l. VIII dell'Odissea (II). Per gli studenti di Letteratura Greca per "Studi Filosofici" (6 CFU) vale il programma di Letteratura Greca mod. A (= Lettura e interpretazione dell'Edipo Re di Sofocle [I]).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I. Per il testo e la traduzione dell’Edipo Re sofocleo e del l. VIII dell'Odissea, edizioni, commenti e traduzioni da consultare saranno indicati a lezione e nel programma esteso. Anche per la parte istituzionale, vd. il programma esteso, che prevede la lettura di una scelta di lirici arcaici e dello Ione di Platone (il programma è distribuito a lezione e pubblicato il primo giorno di lezione: PDF online su didattica.unipr.it). Per gli studenti di Letteratura Greca per Studi Filosofici (6 CFU), si veda il programma di Letteratura Greca Mod. A (lineamenti di storia della letteratura greca; due opere a scelta in traduzione; facoltativamente, un saggio a scelta).

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali ed esegetiche. Sono previste attività di tutorato per gli studenti, ed esercitazioni di metrica e grammatica storica. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:
1) la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura greca; 2) la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi in originale; 3) la capacità di interpretarli sotto il profilo linguistico e contenutistico ; 4) la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte. La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi due criteri e se sarà data una risposta soddisfacente al 60% delle domande poste, con riferimento ai sopra indicati criteri. Gli studenti di Letteratura greca mod. A e di Letteratura greca per Studi Filosofici sono invitati a concordare le modalità di esame con il docente.
È possibile sostenere l'esame suddividendolo in due parti (prova parziale e appello in ESSE3).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it