LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD ORIENTALE
cod. 24140

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Natalia Francesca RIVA
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale (L-OR/21)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione di una solida competenza linguistica della lingua cinese parlata e scritta a livello base. In particolare, alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza di: fondamenti della fonetica e dei principi di scrittura dei caratteri cinesi; la frase semplice (predicato verbale, aggettivale e nominale) e la costruzione “tema+commento”; avverbi; verbi di moto; tipologie di frase interrogativa: semplice, mediante ripetizione, con il ricorso a sostituti interrogativi; specificativi nominali e verbali; numeri cardinali; marche di scala; parole indicanti tempo ed espressioni di tempo; particella strutturale di determinazione 的 de; verbi di esistenza e locativi: 是 shi, 有 you e 在 zai; gruppi preposizionali; costruzione di verbi in serie; punteggiatura; nomi propri, apposizioni e toponimi; uso del dizionario e scrittura dei caratteri al PC.
Il corso prevede inoltre un’introduzione alla cultura e alla letteratura cinese.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Argomenti grammaticali dal libro di testo adottato, dall’Unità 1 all’Unità 5.
Unità 1: (1) la frase semplice: predicato verbale e predicato aggettivale; (2) verbi di moto; (3) particella interrogativa 吗 ma; (4) avverbi/modificatori (5) suffisso 们 men; (6) virgola capovolta “、”; (7) nomi propri e toponimi.
Unità 2: (1) predicato nominale; (2) verbo 是 shi “essere”; (3) costruzione “tema + commento”; (4) parole indicanti tempo (1); (5) numeri cardinali e “marche di scala”; (6) i giorni della settimana; (7) formazione dei numeri fino a 99; (8) collocazione dell’apposizione; (9) variazione dei toni.
Unità 3: (1) verbo 有 you “avere”/ “esserci”; (2) particella interrogativa 呢 ne; (3) frasi interrogative mediante ripetizione; (4) i mesi; (5) compilazione della data; (6) costruzione dei verbi in serie; (7) morfemi liberi e morfemi legati.
Unità 4: (1) specificativi nominali; (2) numerale 两 liang “due”; (3) sostituti interrogativi; (4) espressioni interrogative; (5) chiedere la data; (6) chiedere l’ora.
Unità 5: (1) verbo locativo 在 zai “trovarsi”; (2) gruppi preposizionali; (3) particella strutturale 的 de; (4) specificativo verbale 一下儿 yixiar.

Introduzione alla cultura e alla letteratura cinese: Origini e classificazioni dei caratteri; Scrittura e storia (cap. 1 e 6 in Alessandra Lavagnino, Silvia Pozzi. 2013. Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci, Milano).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Clara Bulfoni, Sun Xiaoli. 2012. Corso di lingua cinese elementare (seconda edizione rivista e ampliata), Edizioni Unicopli, Milano.

Alessandra Lavagnino, Silvia Pozzi. 2013. Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci, Milano.

Facoltativo e consigliato: Clara Bulfoni, Zhang Yongfen. 2008. Tingting, dudu, xiexie (Ascolta, leggi, scrivi): supplemento al “Corso di lingua cinese elementare”, Cuem, Milano.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, mirate al consolidamento degli argomenti grammaticali e della pronuncia. Oltre al libro di testo adottato, in classe saranno utilizzati ulteriori materiali, anche multimediali. Agli studenti verrà richiesto lavoro individuale di studio e approfondimento, valutato con voto di merito in sede di esame, nonché un’attiva partecipazione in classe.

Modalità verifica apprendimento

Valutazione con esame finale di lingua scritta e orale.

Lingua

Scritto:
- riconoscimento caratteri e trascrizione in pinyin;
- scelta multipla, riordino caratteri e correzione frasi;
- traduzione dall’italiano al cinese e viceversa.

Non è consentito l’uso del vocabolario.

Orale:
Lo studente deve saper leggere e tradurre testi in caratteri cinesi e analizzarne la struttura sintattica, utilizzando la terminologia specifica acquisita durante il corso.

Cultura/letteratura: un argomento a scelta dello studente seguito da domande orali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti