Obiettivi formativi
Gli studenti acquisteranno durante il corso la capacità di inserire i testi analizzati nel contesto letterario e culturale del tempo.
Durante lo svolgimento del corso lo studente si concentrerà e imparerà ad analizzare testi letterari dal punto di vista formale e contenutistico; a approfondire in modo autonomo le problematiche trattate; a mettere in rapporto i testi studiati con la poetica dell'autore; a formulare e comunicare contenuti, analisi e giudizi sui testi studiati; a decodificare il testo; affrontare, con strumenti critici, i rapporti fra la poetica dell'autore e l'estetica del suo tempo.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di analizzare il genere poetico dopo il 1870, data che non interessa solo la sfera politica ma che riguarda anche la storia letteraria francese poiché questa data incarna un trauma culturale paragonabile a quello della rivoluzione francese del 1789. Tuttavia il genere poetico entra già in crisi prima e lo sconvolgimento politico non fa che mettere in luce una situazione che oppone una tendenza conservatrice a delle avanguardie che si affermeranno negli ultimi tre decenni del secolo. Oggetto di particolare analisi sarà dunque il passaggio dal simbilismo alle avanguardie, L’Esprit Nouveau, e il surrealismo.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Guillaume Apollinaire, Alcools, poésie, Gallimard.
Francis Ponge, Le parti pris des choses.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali verranno esposti i contenuti storico-letterari integrati dall'analisi di brani tratti dai testi in programma.
Gli studenti potranno usufruire della piattaforma Elly dove verranno forniti materiali per l'approfondimento autonomo dei contenuti.
Modalità verifica apprendimento
Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate tramite una prova orale in lingua francese.
Saranno accertate le conoscenze e competenze seguenti: la conoscenza degli autori e delle opere analizzati durante il corso e il loro inserimento nel contesto culturale dell'epoca trattata; la capacità di esporre in un francese corretto i contenuti; la capacità di rielaborare autonomamente i contenuti principali.
Una valutazione d'insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall'apprendimento dei contenuti minimi e fondamentali del corso; da una preparazione autonoma sufficiente, dalla capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi con la formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) sono assegnati allo studente che possiede un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori sopraelencati. I punteggi più alti (28-30/30 e 30/30 e lode) sono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -