STORIA CONTEMPORANEA
cod. 1000233

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Piergiovanni GENOVESI
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Ambito
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza critica dei principali temi ed avvenimenti della storia contemporanea. Le conoscenze e il metodo acquisiti durante il corso potranno essere utilizzati dallo studente sia per approfondire aspetti specifici della storia contemporanea, sia quali strumenti cognitivi con cui rendere più raffinata la propria capacità di lettura/interpretazione del mondo.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offre un quadro istituzionale dei principali temi ed avvenimenti storici dell'età contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione europea.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

a) un manuale di storia (XIX-XX secolo) a scelta;
b) P. Genovesi, Laboratorio di storia, Milano, Franco Angeli, 2012;
c) un testo da concordare;

Metodi didattici

Lezione orale
Inoltre il corso viene proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly

Modalità verifica apprendimento

Test di autovalutazione (inizio e metà corso): esame finale orale con valutazione in trentesimi. Verrà verificata la capacità di organizzare in modo critico il sapere acquisito e di argomentare in modo appropriato.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti