STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
cod. 22953

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Doloris Gloria BIANCHINO
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base dei principale movimenti e delle maggiori personalità artistiche del novecento in relazione ai differenti momenti storici per favorire la capacità di apprendimento negli studenti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso muoverà dalle ricerche degli Impressionisti e del rapporto con la nascente fotografia in Francia e attraverso le diverse tradizioni accademiche e le contrapposte avanguardie proporrà un percorso storico che dovrà giungere fino alle ultime tendenze dell’arte oggi. Il corso segue lo sviluppo storico degli eventi artistici tenendo sempre conto dell'integrazione fra analisi delle immagini e lettura di testi letterari specifici.
1) Impressionismo, attraverso alcune figure guida e il rapporto con la fotografia e l’accademia.
2) Cubismo: Picasso e Braque.
3) Il primitivo nella cultura del primo Novecento.
4) Astrattismo: Kandinsky, Klee, Costruttivismo russo.
5) Futurismo, le origini e il rapporto con il Simbolismo attraverso due protagonisti Boccioni, Balla.
6) Le scritture dell’Informale.
7) America/Europa a confronto. L’Italia, Burri e Fontana.
8) Pop Art.
9) Ultime tendenze.
Le prime lezioni riguardano argomenti di carattere generale di lettura delle opere.

Programma esteso

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base dei principale movimenti e delle maggiori personalità artistiche del novecento in relazione ai differenti momenti storici per favorire la capacità di apprendimento negli studenti.


Contenuti dell’insegnamento

Il corso muoverà dalle ricerche degli Impressionisti e del rapporto con la nascente fotografia in Francia e attraverso le diverse tradizioni accademiche e le contrapposte avanguardie proporrà un percorso storico che dovrà giungere fino alle ultime tendenze dell’arte oggi. Il corso segue lo sviluppo storico degli eventi artistici tenendo sempre conto dell'integrazione fra analisi delle immagini e lettura di testi letterari specifici.
1) Impressionismo, attraverso alcune figure guida e il rapporto con la fotografia e l’accademia.
2) Cubismo: Picasso e Braque.
3) Il primitivo nella cultura del primo Novecento.
4) Astrattismo: Kandinsky, Klee, Costruttivismo russo.
5) Futurismo, le origini e il rapporto con il Simbolismo attraverso due protagonisti Boccioni, Balla.
6) Le scritture dell’Informale.
7) America/Europa a confronto. L’Italia, Burri e Fontana.
8) Pop Art.
9) Ultime tendenze.
Le prime lezioni riguardano argomenti di carattere generale di lettura delle opere.


Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno discusse le problematiche relative alla storia dell'arte contemporanea attraverso i maggiori movimenti artistici. Il corso si avvarrà dell’utilizzo sia di immagini che di testi critici messi in relazione. Il corso, inoltre, sarà affiancato da visite didattiche.


Modalità di verifica dell’apprendimento

L'esame finale prevede un colloquio orale. Si intende verificare la conoscenza e la capacità di comprensione e verificare se gli studenti hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi.


Bibliografia per l’esame

Giulio Carlo Argan, "L’Arte Moderna 1770/1970", Firenze, Sansoni, 1970.

Bibliografia

Bibliografia per l’esame:

Giulio Carlo Argan, "L’Arte Moderna 1770/1970", Firenze, Sansoni, 1970.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno discusse le problematiche relative alla storia dell'arte contemporanea attraverso i maggiori movimenti artistici. Il corso si avvarrà dell’utilizzo sia di immagini che di testi critici messi in relazione. Il corso, inoltre, sarà affiancato da visite didattiche.

Modalità verifica apprendimento

L'esame finale prevede un colloquio orale. Si intende verificare la conoscenza e la capacità di comprensione e verificare se gli studenti hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti