Obiettivi formativi
lo studente viene a conoscere i principali teoremi traduttivi con particolare riguardo per la tradizione tedesca; nella parte pratica viene offerta opportunità di applicare le conoscenze acquisite sulla base di un'analisi ragionata delle scelte traduttive quali si evincono dal confronto di alcuni titoli letterari originali e la loro traduzione in lingua altra.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
elementi di traduttologia con particolare riguardo per la tradizione tedesca; strategie traduttive; esecizi pratici sulla base di un corpus predisposto ad hoc di titoli letterari originali, tedeschi o italiani, e la rispettiva trasposizione in lingua altra
Programma esteso
Nella parte teorica il corso introduce alla traduttologia con particolare riguardo per la tradizione tedesca: dagli inizi con Lutero,passando all'Ottocento con il contributo decisivo da parte della Scuola Romantica (Schleiermacher) e di Wilhelm von Humboldt per arrivare al Novecento con esponenti di rilievo internazionale quali Franz Rosenzweig, Walter Benjamin e Hans Georg Gadamer. Nella parte pratica lo studente viene guidato nell'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite attraverso un'analisi ragionata delle scelte traduttive quali si evincono dalla trasposizione di titoli letterari originali, italiani o tedeschi, in lingua altra.
Bibliografia
1.Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2002
2. Lucia Cinato Kather, Mediazione linguistica Tedesco -italiano. Aspetti teorici ed applicativi, Milano,Hoepli 2011
Metodi didattici
lezioni frontali, esercizi
Modalità verifica apprendimento
orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -