Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali della parte
speciale del Diritto penale, sia con riferimento alle oggettività giuridiche sia con
riferimento alle “categorie generali” della parte speciale; ciò al fine di dare modo a
chi già ha una preparazione di parte generale di poter applicare i concetti già
studiati e di percepire la dimensione “politico-criminale” del diritto penale, espressa
dalla parte speciale. L’approfondimento dei delitti in materia sessuale e contro lo
sviluppo psico-fisico dei minori, dei delitti di prostituzione e dei delitti di stalking e
altre fattispecie a protezione della libertà morale mira poi a far interiorizzare allo
studente un metodo di analisi degli specifici problemi giuridici che la parte speciale
pone e a fargli apprendere adeguate tecniche di esegesi delle fattispecie
incriminatrici.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto penale II occorre aver superato gli esami di
Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto penale I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso concerne, da un lato, lo studio dell’intera parte speciale del codice penale;
saranno, pertanto, analizzati i più importanti concetti introduttivi della parte speciale,
verranno esaminati tutti i singoli titoli della parte speciale, con particolare riferimento
alla prospettiva della tutela e, dunque, delle oggettività giuridiche degli stessi.
Dall’altro, si studieranno in modo più approfondito i delitti contro la libertà sessuale
e lo sviluppo psicofisico dei minori, i delitti di prostituzione, lo stalking e gli altri delitti
contro la libertà morale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
- Elementi di diritto penale. Parte speciale : introduzione e analisi dei titoli / Alberto Cadoppi, Paolo Veneziani. - 5. ed
[Padova] : CEDAM, 2016, in corso di stampa.
- Elementi di diritto penale. Parte speciale. Volume 2. I reati contro la persona / Alberto Cadoppi, Paolo Veneziani
[Padova] : CEDAM, 2014 (247 pagine)
Nota: per gli studenti frequentanti sarà concordato un programma d'esame parzialmente differente.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Per gli studenti frequentanti sarà prevista la preparazione
seminariale di alcuni processi simulati con l’ausilio di tutor; il programma verrà
concordato a inizio anno con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Non sono previste prove intermedie, dato che gli studenti saranno
impegnati nei seminari. L'obiettivo dell'esame orale finale sarà verificare, in primo
luogo, la comprensione dei concetti generali relativi alla parte speciale del Codice
penale attraverso domande aperte le cui risposte dovranno riguardare tutti gli
elementi fondamentali dell'argomento oggetto della domanda. Inoltre, la seconda
parte dell'esame riguarderà il contenuto del secondo libro di testo e, a questo
proposito, saranno sottoposti allo studente quesiti più specifici. Infine, se lo studente
ha frequentato i seminari, verrà lui sottoposta una domanda relativa a quella parte
del corso.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -