Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il sistema agro-alimentare sia in un’ottica settoriale e di filiera dal punto di vista sia del mercato che del consumatore.
Gli studenti acquisiranno competenze relative all’analisi di casi di studio (es. filiera agroalimentare, oppure prodotto a denominazione protetta) utilizzando le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
Prerequisiti
Il corso non richiede delle propedeuticità
Contenuti dell'insegnamento
Il corso, dopo una breve introduzione per illustrare i principali strumenti di analisi della microeconomia, approfondisce lo studio dei caratteri del sistema agroalimentare, della sua organizzazione e degli aspetti evolutivi della domanda alimentare. Una parte speciale analizza in particolare i temi della qualità in ralazione ai segni pubblici e privati che la garantiscono e alle strategie e politiche di impresa.
Programma esteso
1. Elementi introduttivi di economia
1.1 Introduzione alla microeconomia
1.2 Mercati e sistema dei prezzi
1.3 Domanda e offerta
1.4 Teoria dei costi di produzione
1.5 Massimizzazione del profitto d'impresa
2. L'agricoltura da settore a sistema
2.1 L'agricoltura nell'economia nazionale
2.2 L'industria a la distribuzione dei prodotti alimentari
2.3 Gli strumenti interpretativi del sistema agroalimentare
2.4 L’analisi della struttura e dell'organizzazione del sistema agroalimentare
3. Tendenze dei consumi alimentari e prodotti di qualità
3.1 Le nuove tendenze dei consumi alimentari
3.2 Il concetto di qualità nell'agroalimentare
3.3 I segni ufficiali della qualità nell'agroalimentare
3.4 I benefici e i costi di una strategia per la qualità
4. Le politiche per il controllo dei mercati e dei prezzi
4.1La cooperazione e le organizzazioni di produttori, l'interprofessione
Bibliografia
Raccolta di materiale bibliografico e dispense del docente
Slide
Per approndimenti: F. Ferretti, F. Messori (2010) Economia del mercato dei prodotti agroalimentari, Il Sole 24 Ore Edagricole.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni, partecipazione a fiere e convegni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame finale sarà scritto (almeno tre domande aperte).
• Le conoscenze che si intende valutare riguardano l’intero programma, ovvero 1) Elementi introduttivi di economia, 2) descrizione ed organizzazione del sistema agroalimentare,3) organizzazioni di produttori, cooperazione ed interporfessione
4)Segni della qualità e regolamentazione della qualità nell’agroalimentare e Indicazioni Geografiche, 5) Politiche per la sicurezza. Le competenze che verranno valutate riguardano la capacità dello studente di applicare i concetti studiati a casi di studio proposti in sede di esame dal docente. In sede di esame verranno proposte allo studente almeno tre domande aperte, in modo da poter argomentare in modo estensivo le risposte.
• I criteri con cui si valuterà lo studente sono: a) capacità di elaborare le conoscenze trasmesse durante il corso, applicandole ai casi concreti proposti dal docente nelle tre domande d’esame, b) capacità di argomentare le proprie risposte con l’uso di formule e grafici, per analizzare da un punto di vista economico i casi di studio proposti, c) modalità di esposizione linguistica e di utilizzo della terminologia specifica. Per ciascuna domanda verranno pesati questi tre indicatori nel modo seguente: a) 50%, b) 30%, c) 20%. A ciascuna delle tre domande verrà assegnato un punteggio da 1 a 10 utilizzando i pesi per i tre criteri; per ottenere la sufficienza il candidato dovrà ottenere un punteggio complessivo maggiore o uguale a 18.
Altre informazioni
- - -