Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il servizio intende occuparsi della definizione di accordi con Atenei di altri Paesi per la mobilità internazionale degli studenti, in particolare per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, ma anche, ad esempio, per il rilascio di titoli congiunti o di doppi titoli, adeguati ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi, nonché dell’organizzazione e della gestione della mobilità internazionale degli studenti in uscita e dell’accoglienza degli studenti di altri Paesi in ingresso.
Negli ultimi anni l’Università di Parma ha avviato un importante lavoro finalizzato ad incrementare il numero dei corsi di studio con titolo doppio o congiunto, nell’ottica di aumentare e promuovere la mobilità internazionale. In tal senso, le politiche di sviluppo dell’offerta formativa hanno tenuto in specifica considerazione la relazione tra lo sviluppo internazionale dell’offerta formativa medesima, la sua sostenibilità ed adeguatezza, e la dimensione territoriale e i rapporti con gli altri Atenei. Proprio la dimensione internazionale dell’offerta formativa è rivolta non solo ad aumentare il numero di studenti internazionali meritevoli, diversificandone la provenienza geografica, ma anche ad incrementare il numero di laureati che hanno avuto un’esperienza formativa all’estero, rafforzando quindi la dimensione internazionale dei contesti formativi, anche mediante la docenza di esperti stranieri e lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti.
L’Ateneo di Parma fa parte di una rete di scambio di docenti e studenti che, tramite numerosi accordi a livello comunitario ed extracomunitario, consente lo svolgimento di periodi di studio all’estero e/o attività di tirocinio, consentendo agli studenti di effettuare esperienze di formazione all'estero, sia didattiche che di attività lavorativa, nell'ambito dei programmi di mobilità, creando così opportunità di carriere internazionali per i propri studenti ed ambienti favorevoli allo sviluppo di attività di ricerca, attraverso il finanziamento di progetti di ricercatori locali e l’attrazione di studiosi provenienti da tutto il mondo.
Nel corso degli anni, i numerosi contatti accademici che si sono sviluppati hanno consentito di creare un network di collaborazioni internazionali che vede oggi la presenza di partnerships con Università ed Enti di Ricerca di tutto il mondo, con conseguente riconoscimento dell’Ateneo parmense nel panorama accademico internazionale.
L’intensa attività volta a migliorare l’internazionalizzazione si è concretizzata nell’aumento delle
opportunità di formazione linguistica , nel consolidamento delle attività di scambio nell’ambito del
Programma Erasmus+ , nell’ampliamento delle opportunità di scambio nell’ambito del
Programma di Ateneo OVERWORLD , nell’implementazione di
programmi di doppia titolazione a mobilità strutturata , nel
progetto TeachinParma cofinanziato dalla Fondazione CariParma per il sostegno a Visiting Professor operanti all’interno delle Scuole di Dottorato, nel reclutamento di
Visiting Professor per attività di insegnamento nei corsi di studio di I e II livello.
Al fine di coordinare l’attività centrale con quella a livello dipartimentale, a partire dal 2017 sono state istituite in ogni Dipartimento le
Commissioni per la Mobilità Internazionale . Le iniziative di internazionalizzazione sono accessibili dalla voce di menu “INTERNAZIONALE” nella homepage dell’Ateneo.
Per favorire la crescita e l'aggiornamento scientifico e didattico del corpo docente, l’Ateneo incentiva la partecipazione a programmi di mobilità internazionale, sia nell’ambito del Programma Erasmus+ che nell’ambito del programma OverWorld, per effettuare un periodo di docenza e/o formazione all’estero; promuove iniziative utili ad acquisire conoscenze e know-how specifici da buone pratiche (creazione di reti accademiche, collaborazioni di ricerca, partecipazione a bandi competitivi) e a sviluppare le competenze linguistiche rilevanti per lo sviluppo professionale.
La realizzazione ed implementazione dei processi di internazionalizzazione, sulla base delle direttive impartite dalla governance d’Ateneo, è curata dalla U.O. Internazionalizzazione (Area Dirigenziale Didattica, Internazionalizzazione e Servizi agli Studenti).
Per l'orientamento e l'assistenza degli studenti in merito ai periodi di studio all'estero tramite borse Erasmus-Plus oppure Erasmus Placement, o ancora Programmi Overworld (nonché per scambi basati su singoli accordi tra atenei), il Corso di Studi si avvale di docenti preposti (uno per ogni area linguistica) che tengono incontri di informazione e orientamento sui progetti di scambio, organizzano le selezioni per l'assegnazione delle borse, consigliano gli studenti nella scelta delle sedi di destinazione, offrono assistenza nella compilazione del Learning Agreement e della modulistica in genere, e svolgono le operazioni per il riconoscimento dei voti e degli esami una volta conclusa l'esperienza di scambio.
Questi docenti operano in stretto contatto con le Strutture per gli Scambi Didattici Internazionali per Docenti e Studenti Italiani e Accoglienza Docenti e Studenti Stranieri (U.O. Internazionalizzazione). Dal 2013, inoltre, l'ateneo di Parma partecipa con successo ai bandi ministeriali per borse di studio destinate a studenti di lingua russa che trascorrono un semestre in una università russa (Università Statale Lomonosov di Mosca e Università Federale di Kazan'), svolgendo anche attività di assistentato nei corsi di lingua italiana.
Delegato di Dipartimento: Prof.ssa Gioia ANGELETTI.
Delegati Erasmus per il Corso di studio in Civiltà e Lingue Straniere Moderne:
Prof.ssa Micòl BESEGHI
Prof.ssa Alba PESSINI
Prof. Andrea RAGUSA
Prof.ssa Elisabetta LONGHI
Prof.ssa Elena PESSINI
Prof. Jorge TORRE SANTOS