Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti

In questa pagina il RAQ darà periodicamente riscontro alle segnalazioni degli studenti, ricevute tramite l'apposito form, che riguarderanno temi generali di interesse comune. In questo modo, gli studenti potranno verificare che le segnalazioni inviate sono prese in carico dal Corso di Studio e avere una prima risposta. 

Il CdS deve avere il tempo di valutare le singole situazioni segnalate, quindi gli studenti non devono aspettarsi risposte immediate. 

In questo spazio non si faranno nomi, né degli studenti che segnalano, né di eventuali docenti o membri del personale tecnico amministrativo coinvolti nelle segnalazioni.

Mancanza di appelli di alcuni esami nel mese di luglio

Sono giunte, nei mesi scorsi, diverse segnalazioni in merito alla mancanza, nella sessione estiva, di appelli di alcuni esami nel mese di luglio; ossia, in alcuni casi, i tre appelli previsti si svolgono nei mesi di maggio e giugno. 

A questo proposito, il Consiglio del Corso di Studi (CCdS) risponde che tutti i docenti hanno predisposto gli appelli dei loro esami attenendosi scrupolosamente al regolamento di ateneo, che prevede, per la sessione estiva, tre appelli distanziati di almeno 14 gg. tra di loro. A seguito delle segnalazioni pervenute, il CCdS ha comunque esortato i docenti a cercare di prevedere un appello d'esame nel mese di luglio. 

Numero prove scritte propedeutiche agli esami di Lingua e Traduzione

Sono giunte nei mesi scorsi alcune segnalazioni che lamentavano un numero troppo esiguo di prove scritte propedeutiche agli esami di Lingua e Traduzione (attualmente, sono tre all'anno).

A questo proposito, il CCdS ricorda agli studenti che le prove scritte di lingua e traduzione sono prove complesse che richiedono tempo per la loro preparazione e, soprattutto, per la loro correzione. Infatti, gli insegnamenti di Lingua e Traduzione differiscono da altri in quanto prevedono una preparazione “annuale” degli esami (comprensivi delle prove propedeutiche e dell’esame con il docente titolare; ragione per cui i primi appelli disponibili per ogni anno accademico sono nella sessione estiva). Solo con una preparazione di questo tipo è possibile il raggiungimento del livello linguistico richiesto per il superamento delle prove. Altresì, si sottolinea come nella maggior parte dei corsi di Lingue offerti negli atenei italiani sia in vigore lo stesso sistema adottato nel nostro corso, con tre prove scritte di competenza linguistica.

 L’argomento è, comunque, stato sottoposto alla Commissione dei Docenti di Lingua e Traduzione, che si riunirà di nuovo a settembre per affrontarlo insieme alla Delegata alla Didattica del Dipartimento.

Contacts

Toll-free number

800 904 084

Student registry office

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it

Quality assurance office

Education manager:
Giulietta Di Marco
T. +39 0521 034841
E. office dusic.lingue@unipr.it
E. manager giulietta.dimarco@unipr.it

Guidance delegate

Prof. Giulia De Florio
Prof. Nicoletta Cabassi

Career guidance delegate

Prof. Nicoletta Cabassi

 

Erasmus delegates

Prof. Micol Beseghi 
Prof. Alba Pessini     
Prof. Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof. Olga Perotti

Quality assurance manager

Prof. Enrico Martines
To contact the RAQ fill out the FORM

Student Tutor

Go to Tutor