STORIA MODERNA
cod. 1000232

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Elena BONORA
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Ambito
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Critica delle fonti; orientamento tra i repertori di base; consapevolezza e conoscenza a grandi linee della storia della storiografia;
Sviluppo delle capacità di esprimersi con chiarezza e rigore lessicale, di concettualizzazione e di posizione dei problemi, di un minimo di senso critico nei confronti del reale e del passato.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso riguarda i grandi temi relativi all’età moderna, con particolare attenzione ai differenti approcci tematici (sociale, economico, politico, culturale), alle diverse periodizzazioni che ne conseguono e ai principali nodi storiografici.

Il corso monografico intitolato "Il sovrano pontefice e Roma nella prima età moderna" è centrato sul ruolo e sull’immagine del sovrano pontefice nel Cinque-Seicento, nonché sulla progressiva trasformazione di Roma in «città del papa».

Programma esteso

- - -

Bibliografia

C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Le Monnier, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
E. Bonora, Roma 1564. La congiura contro il papa, Roma-Bari, Laterza, 2011
Roma moderna, a cura di G. Ciucci, Roma-Bari, Laterza, 2002
E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza
M. Firpo, F. Biferali, “Navicula Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2009
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino, Einaudi

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e critica delle fonti; discussioni seminariali

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it