Obiettivi formativi
La prima parte del corso punta a fornire allo studente la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della letteratura italiana (storia letteraria, metodologia critica, nozioni fondamentali di metrica e retorica).
La seconda parte, di tipo monografico, punta a dimostrare come si organizza una ricerca scientifica su un argomento di letteratura italiana trasversale a temi ed autori preselezionati.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
L'insegnamento (12 cfu)si divide in due moduli.
I. Il primo modulo (6 cfu) tratterà di istituzioni della letteratura italiana, di metrica, di retorica, di metodi critici, di estetica della ricezione, di intertestualità e ipertestualità, con particolare attenzione alla retorica comunicativa del testo letterario. Gli esempi saranno tratti dall'intero corso della letteratura italiana.
II. Il secondo modulo (6 cfu): Dalla novella al romanzo, ovvero dal Decameron alla Coscienza di Zeno.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Bibliografia generale:
Manuali consigliati : G. Ferroni, Storia della letteratura italiana (Einaudi Scuola) oppure U. Dotti, Storia della letteratura italiana (Carocci 2007). È comunque accettabile qualsiasi manuale usato nella scuola secondaria.
Alla storia letteraria si aggiungerà (qualora il testo utilizzato, come nel caso dei manuali consigliati, non ne sia già comprensivo) una antologia di buon livello liceale, da cui trarre letture essenziali alla conoscenza diretta degli autori principali della letteratura italiana dal Trecento all'Unità d'Italia
Bibliografia mod. I:
H.R. Jauss, Perché la storia della letteratura, Guida Editore; A. Cavalli, Fuga dalla critica, Pàtron Editore, 2007
Bibliografia II parte:
Letture critiche consigliate:
Lessico critico decameroniano (a cura di R. Bragantini e P. M. Forni), Bollati Boringhieri
A.Cavalli, De Roberto Palumbo Editore
A. Cavalli, L’ansia dell’inesprimibile, Pàtron Editore
A. Cavalli, L’unità della letteratura. Borgese critico scrittore, Pàtron Editore;
G. Debenedetti, Il romanzo del 900, Garzanti;
Lettura e interpretazione dei testi.:
G. Boccaccio, Decameron (scelta di novelle);
Masuccio Salernitano, Novellino (scelta di novelle);
M. Bandello, Novelle, (scelta di novelle);
A. Manzoni, I promessi sposi;
F. Tozzi, Con gli occhi chiusi;
G. A. Borgese, I vivi e i morti;
I. Svevo, La Coscienza di Zeno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
prova scritta e orale
Altre informazioni
L'insegnamento secondo i Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura italiana consentirà agli studenti una comprensione critica approfondita della struttura formale e sostanziale del testo. Queste conoscenze saranno conseguite e supportate con interventi didattici mirati: lezioni, seminari, esercitazioni, con verifiche in itinere e con prove d'esame orali e scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione letteraria produrranno la
comprensione della struttura e dei contenuti dei testi letterari esaminati. Queste conoscenze,
unitamente alla pratica rappresentata dai tirocini, conferiranno abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi di vario genere.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente i testi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo letterario ed extraletterario
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbero conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento e alla comunicazione.