RETORICA CLASSICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
cod. 1012355

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luigi PELLECCHI
Settore scientifico disciplinare
Diritto romano e diritti dell'antichità (IUS/18)
Ambito
Storico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fare apprendere i modi di argomentare dei
giuristi romani e di verificare la loro applicazione processuale, da parte
degli avvocati. Si tratta di una prospettiva che introduce lo studente a
due elementi che caratterizzano ancora oggi le professioni legali, ossia
l’argomentazione giuridica e la sua presentazione retorica.

Prerequisiti

Elementare conoscenza del diritto privato romano e contemporaneo.
Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato all'argomentazione forense, nella dimensione
polivalente che assume nella Roma antica. Se lo scopo di un avvocato è
di convincere il giudice, non basterà sapere quali norme vanno applicate
al caso che riguarda il cliente. Questa conoscenza andrà piuttosto
veicolata in un discorso complesso, dove si dovrà riuscire sia ad allargare
il ragionamento logico-giuridico ai valori sociali di cui le norme di legge
sono espressione, sia a virare sulle emozioni di chi giudica, per smuoverle
e guidarle. Nella Roma antica, per affinare l’insieme di queste capacità,
gli aspiranti avvocati andavano a scuola di retorica, insegnando loro le
tecniche del discorso persuasivo (in greco rhetoriké, da cui appunto
l’italiano retorica). Il corso illustra le nozioni basilari della retorica classica
e mostra come esse andassero impiegate per impostare una causa di
diritto privato. Le lezioni si svolgono attraverso la lettura e il commento di
testi dei giuristi romani, di brani estratti dai manuali antichi di retorica,
nonché di una selezione di "declamazioni", bozze di orazioni processuali
su casi fittizi, assegnati come esercitazioni ai futuri avvocati. Una
esercitazione similare sarà assegnata agli studenti al termine del Corso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Gli studenti frequentanti si prepareranno all’esame sui materiali
distribuiti e commentati a lezione.
Gli studenti non frequentanti si prepareranno all’esame con lo studio di: -
A. Bellodi Ansaloni, Scienza giuridica e retorica forense, III edizione,
Maggioli, Bologna, 2020, pp. 1-304 (il terzo cap. della I parte = pp. 117-
139 può essere omesso).

Metodi didattici

Le lezioni si basano sulla lettura e il commento di testi giuridici e retorici,
distribuiti in traduzione dal docente. Attraverso lo studio di una serie di
casi processuali simulati, gli studenti saranno portati per gradi a imparare
come gli antichi si addestrassero a difendere una causa in processo. Sul
piano dei contenuti giuridici, saranno anche approfondite le conoscenze
di alcuni istituti civilistici fondamentali. Il Corso prevede una esercitazione
finale, in forma di Moot Court Competition, che richiederà agli studenti di
mettere direttamente in pratica le tecniche apprese

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene in
parte durante lo svolgimento del corso e in parte attraverso un esame
orale conclusivo. Durante le lezioni si tiene conto della partecipazione
attiva dello studente sia alle discussioni proposte dal docente in classe
sia al lavoro di gruppo richiesto per l’esercitazione finale. L’esame orale
conclusivo verterà su una delle “declamazioni” analizzate durante il
corso, a scelta dello studente.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste in una prova orale, che
prevede un numero di domande adeguato alla valutazione della
preparazione del candidato. Nell’ambito di esso vengono verificate la
conoscenza e la comprensione critica dei contenuti del libro di testo
adottato. Il voto consiste nella media dei voti assegnati a ciascuna
risposta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor