GIUSTIZIA TRIBUTARIA
cod. 1011671

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Diritto tributario (IUS/12)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo Studente sia in grado di:
[1. Conoscenza e capacità di comprensione]
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali del processo tributario;
- conoscere e comprendere i principi e le regole generali che governano il giudizio innanzi alla Corte di giustizia di primo grado, con particolare riferimento al ricorso e alla costituzione in giudizio;
[2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione]
- inquadrare correttamente le più importanti questioni processuali poste da situazioni concrete.
[3. Autonomia di giudizio]
- formulare alcune valutazioni critiche personali sui principali istituti del diritto processuale tributario.
[4. Abilità comunicative]
- comunicare chiaramente le proprie osservazioni, selezionando le informazioni rilevanti secondo la loro importanza;
- formulare argomentazioni giuridiche con proprietà di linguaggio e capacità di ragionamento adeguati.
[5. Capacità di apprendere]
- approfondire lo studio di settori specifici della materia, con particolare riferimento alla giurisdizione del giudice tributario e agli atti impugnabili.

Prerequisiti

E' consigliabile avere già sostenuto l'esame di diritto tributario e, per gli Studenti di giurisprudenza, anche quello di dritto processuale civile.

Contenuti dell'insegnamento

Durante il corso saranno approfonditi i concetti di prova, di presunzione e di preclusione, oltre ai principali istituti che caratterizzano il processo tributario, tra i quali l'onere della prova e la prova testimoniale. In aggiunta al dato normativo, sarà analizzata e discussa durante il corso la pertinente giurisprudenza più recente della Corte di cassazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Alberto Comelli, commento sub art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992, in Consolo-Glendi (a cura di), Commentario breve alle leggi del processo tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2023, 128-192 (questo contributo sarà disponibile su Elly); A. Contrino, E. Della Valle, A. Marcheselli, E. Marello, G. Marini, F. Paparella (a cura di), La giustizia tributaria, 2024, Giuffrè, solamente i capitoli III, IV, V, VII e XIII.
Il totale delle pagine è pari a 165.

Metodi didattici

L’illustrazione teorica delle questioni oggetto del corso sarà integrata con il riferimento alla giurisprudenza della Corte di cassazione, con l’approfondimento di casi di studio e con la discussione critica di alcune questioni controverse.
Il programma sarà svolto durante le lezioni in presenza per un totale di 36 ore.
Lo Studente frequentante potrà portare all'esame una sentenza della Corte di cassazione concordata col Docente.
Sarà organizzata la simulazione di un processo tributario, con la partecipazione di giudici tributari. Inoltre, alcuni laureandi in Diritto tributario effettueranno brevi interventi durante le lezioni.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in tre domande sull'intero programma, con l’obiettivo di accertare:
- la capacità di comunicare, tramite una valutazione dell’abilità nell’organizzare in modo coerente l’esposizione, nel fornire definizioni esaurienti, nell’utilizzare una terminologia giuridica appropriata e nel chiarire il significato di particolari espressioni o concetti;
- la capacità di apprendere, tramite una verifica del livello delle conoscenze e della comprensione dei contenuti del corso.

Altre informazioni

Sono considerati frequentanti gli Studenti che frequentano almeno il 70 per cento delle lezioni in presenza.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -