Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere i principi fondamentali in tema di organizzazioni sindacali e contratto collettivo, attraverso l’indagine degli snodi fondamentali e più problematici che caratterizzano l’evoluzione della materia. Lo scopo delle lezioni è quello di fornire allo studente la capacità di utilizzazione della conoscenza e la comprensione delle principali problematiche e criticità legate alle relazioni industriali e al processo di contrattazione collettiva, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti collegati alla contrattazione separata e a quella cd. “derogatoria” di secondo livello. Inoltre, l’analisi dettagliata dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali in materia darà allo studente la possibilità, applicando la conoscenza e la comprensione dei temi trattati, di acquisire autonomia di giudizio e approccio critico nella rappresentazione e soluzione di problematiche legate alla dinamica contrattuale e all’efficacia del vincolo collettivo all’interno della regolamentazione individuale del contratto di lavoro.
Prerequisiti
Propedeuticità.
Per poter sostenere l’esame di Diritto sindacale occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano, Diritto costituzionale e di Diritto del lavoro.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di presentare l’approfondimento critico di alcuni dei temi principali che compongono la materia del diritto sindacale. Ad una prima parte del corso, che riprende le nozioni basilari del sistema sindacale vigente nel nostro paese, farà seguito una seconda dedicata allo studio interpretativo del sistema contrattual collettivo e della rappresentanza sindacale in Italia, per illustrarne principi, funzionamento e ricadute pratiche nella dinamica delle relazioni industriali, non soltanto attraverso l’analisi delle fonti e dei testi istituzionali, ma anche mediante l’analisi dei percorsi giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, i temi trattati saranno i seguenti: Le fonti del diritto sindacale. Il sindacato come associazione non riconosciuta. Modelli organizzativi; confederazioni e federazioni. L’organizzazione territoriale. La rappresentatività. Il sindacato maggiormente rappresentativo e comparativamente più rappresentativo. La legislazione di sostegno. I diritti sindacali nei luoghi di lavoro. L’art. 19 ed il Titolo terzo dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Il contratto collettivo di diritto comune. I soggetti. La forma. Struttura e livelli di contrattazione. Il contratto collettivo nel settore pubblico. L’efficacia soggettiva. L’efficacia oggettiva. L’inderogabilità. L’efficacia nel tempo. Rapporti tra legge e contratto collettivo. Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.
Programma esteso
Bibliografia
Oltre ai materiali giurisprudenziali segnalati a lezione e caricati su Elly, da considerarsi quale parte integrante del materiale bibliografico, si indica quale testo di riferimento: F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2023, capp. quarto, quinto, sesto, settimo, nono, decimo, undicesimo.
Metodi didattici
Il corso si articola su lezioni frontali.
Durante le lezioni verranno evidenziate le caratteristiche fondative di ogni istituto, nonché discusse le problematiche generali legate alla loro applicazione e agli eventuali orientamenti giurisprudenziali connessi all’interpretazione dei maggiori e più controversi concetti giuridici coinvolti.
Il testo delle sentenze citate ed analizzate nel corso delle lezioni verrà di volta in volta caricato sulla piattaforma Elly. Tali sentenze vengono considerate parte integrante del materiale didattico.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Mediante domande (nel numero minimo di due) riguardanti i temi generali del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti regolativi della materia. Mediante domande riguardanti le caratteristiche principali del sistema di contrattazione collettiva verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di saper applicare in autonomia e criticamente le conoscenze acquisite.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -