Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente adeguate conoscenze in merito agli elementi che caratterizzano la bibliografia sia sul piano teorico che su quello pratico.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti una comprensione critica
approfondita dei problemi e delle tecnologie relative alla disciplina bibliografica. Queste conoscenze saranno conseguite e supportate con
interventi didattici mirati: lezioni seminari, esercitazioni e saranno vagliate con prove d'esame orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge
and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche di organizzazione bibliografica produrranno la comprensione della struttura e dei contenuti dei repertori e dei sistemi di gestione della documentazione. Queste conoscenze conferiranno abilità di trattamento dei documenti ai fini della capacità di orientarsi tra le fondi documentarie e di redigere una bibliografia.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia tecnico, dovrebbero aver maturato la capacità di apprendere le fondamentali conoscenze per il trattamento bibliografico.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e di utilizzare l’apposito vocabolario tecnico giuridico relativo ai temi del corso.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative alla alla gestione dei beni culturali con particolare riferimento a quelli librari.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
La bibliografia: definizione e ambito epistemologico della disciplina. Teorie e pratiche della bibliografia. Tipologie di bibliografie, risorse bibliografiche online. Stili citazionali e software di gestione bibliografica.
Programma esteso
Si veda:
https://salarelli.altervista.org/didattica.html
Bibliografia
MARCO SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.
CARLO BIANCHINI – MAURO GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
MAURIZIO VIVARELLI, I confini della bibliografia, tra ‘parole’ e ‘cose’, in Il libro al centro. Percorsi tra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, a cura di Carmen Reale, Napoli, Liguori, 2014, p. 151-161 (pdf disponibile in https://elly2023.dusic.unipr.it/course/view.php?id=1067).
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali e da attività seminariali.
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali
riguardanti la scienza dell'informazione e il trattamento dei documenti.
Durante i seminari si approfondiranno, con esemplificazioni pratiche,
alcuni casi trattati a livello teorico.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione finale avverrà attraverso una prova orale sulle tematiche
affrontate nel corso delle lezioni e sui testi previsti nella bibliografia
d'esame.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una
conoscenza dei contenuti minimi del corso e dall’incapacità di esprimersi
in modo adeguato sugli argomenti oggetto del corso stesso. Una
valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile
di performance da parte dello studente degli indicatori
di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono
assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che
sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione
sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono
assegnati in base alla dimostrazione di un livello ottimo degli indicatori di
valutazione sopraelencati nonché dalla capacità di formulare giudizi in
modo autonomo e argomentato.
Altre informazioni
Vedi: https://salarelli.altervista.org/didattica.html