LETTERATURA ITALIANA
cod. 18142

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo VAROTTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Parte I – Istituzionale

La prima parte del programma intende fornire gli strumenti essenziali per l’approccio storico-filologico allo studio della Letteratura italiana. Esso prevede pertanto:

a) Conoscenza e acquisizione delle competenze specifiche relative al testo letterario:
- Nozioni fondamentali di teoria della letteratura e narratologiche.
- Nozioni elementari di metrica e prosodia.
- Uso elementare degli strumenti filologici (edizioni critiche e lettura di un apparato).
- Conoscenza dei principali strumenti editoriali della Letteratura italiana: Collane; Dizionari storici; lessici specifici; Strumenti informatici (banche dati testuali; programmi di text retrieval).

b) Acquisizione del quadro storico complessivo della Letteratura italiana: nei suoi principali protagonisti; Movimenti e scuole letterarie; Fondamentali periodizzazioni sulla base delle concettualizzazioni storico-culturali.

Obbiettivi secondo i Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di apprendimento (learning skills)



Parte II - Monografica

La seconda parte propone un argomento specifico di approfondimento (che potrà essere di carattere tematico; oppure relativo a un genere letterario o a un'opera specifica; oppure relativo a un concetto storico-culturale). Occasione non solo di educazione alla complessità critica e alla molteplicità degli approcci metodologici, sottoposti al vaglio concreto dell’interrogazione dei testi, ma anche verifica delle competenze di base acquisite dagli studenti.

Il corso, nella sua duplice articolazione, si propone perciò di fornire la capacità di raccogliere dati e conoscenze inserendoli nel corretto contesto storico e di codice comunicativo: si propone altresì di interpretare criticamente i testi e di favorire la formulazione di giudizi autonomi e motivati.

Obbiettivi secondo i Descrittori di Dublino:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Autonomia di giudizio (making judgements)
- Perfezionamento della capacità di elaborare le proprie conoscenze, in forma sia orale che scritta, in modo chiaro e argomentativamente efficace (communication skills).

Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti le competenze linguistiche fondamentali (comprensione del testo; organizzazione di un testo scritto con appropriatezza lessicale; correttezza sintattica; chiarezza argomentativa; conoscenza dei concetti e del lessico di base della grammatica descrittiva: analisi logica della proposizione e analisi del periodo).
Eventuali carenze linguistico/grammaticali di base, riscontrate nel test di orientamento (test non selettivo obbligatorio, che si terrà nella seconda metà di settembre) comporteranno la frequenza obbligatoria di corsi e supporti mesi a disposizione dal Dipartimento: Corso IDEA di Italiano e/o Corso di Italiano scritto.
Saranno a disposizione seminari di supporto (sulla lettura e parafrasi del testo dantesco; o lettura e parafrasi di testi dell'italiano antico), non obbligatori ma vivamente consigliati vivamente per gli studenti che nel test di orientamento abbiano mostrato difficoltà nella comprensione/parafrasi di testi della tradizione letteraria

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti:

A) Parte istituzionale.
Essa prevede l’acquisizione di competenze elementari di:
1) Teoria della letteratura e conoscenza delle principali scuole critiche dell’ultimo secolo.
2) Istituzioni di metrica, prosodia e retorica.
3) Approccio al testo dantesco.
4) Conoscenza complessiva della storia della letteratura italiana: delle principali periodizzazioni storico-culturali e delle principali figure di riferimento.
5) conoscenza diretta di alcuni classici (in forma integrale o attraverso la lettura di sezioni rilevanti).

B) Parte monografica
La seconda parte, di carattere monografico e di approfondimento, sarà dedicata alla figura di Niccolò Machiavelli.

Programma esteso

Parte istituzionale (lezioni 1-15)

Parte A) Istituzioni letterarie (lezioni 1-9)

A/1 – teorie e metodi critici (lez. 1-6)
Il corso illustrerà preliminarmente alcuni concetti fondamentali di teoria letteraria e di metodologia critica, verificandoli concretamente su testi di prosa e poesia, attraverso esempi di analisi del testo.
All’interno di questa sezione due lezioni saranno dedicate all’avviamento alla lettura del testo dantesco.

A/2 – I ‘ferri del mestiere’: gli strumenti dell’italianistica (lez. 7-9)
Attraverso esercitazioni ed esempi, si forniranno indicazioni essenziali sull’utilizzo dei principali strumenti a disposizione dell’italianistica, sia tradizionali (collane; lessici specifici; Dizionari storici; repertori lessicali), che digitali (banche dati testuali; programmi di ricerca; siti dedicati).


Parte B) La Storia della letteratura (lez. 10-15)

Questa sezione del corso intende avviare allo studio della storia della letteratura. Saranno trattati soprattutto i seguenti aspetti:
- Questioni metodologiche e problematiche della disciplina (il rapporto tra serie letterarie e altri processi storici)
- I problemi della periodizzazione letteraria e i criteri di periodizzazione.
- Avviamento all’utilizzo degli strumenti specifici dello studio della storia della letteratura.

Il docente illustrerà inoltre alcuni esempi particolari, fornendo modelli specifici di approccio storico allo studio della letteratura (movimenti; epoche o autori), in particolare lavorando su:
- Il nesso tra immaginario letterario e immaginario collettivo
- La letteratura e l’apporto della altre discipline (arte; teatro; cinema) in relazione al concetto di 'epoca' o a determinate categorie storico-culturali (Rinascimento: Romanticismo ecc.)
- L’attività letteraria e la riflessione poetica/estetica.



Parte monografica (lez. 16-30)
Titolo del corso monografico: Niccolò Machiavelli,
La sezione monografica è concepita come un primo avviamento all’approfondimento critico e alla specializzazione nell’ambito degli studi storico-letterari; nonché all’utilizzo degli strumenti bibliografici ai fini della ricerca.

Il corso propone una lettura di parti significative dell'Orlando furioso che mettono in scena personaggi femminili o raccontano l'amore nelle più diverse tonalità (drammatico; sentimentale; giocoso; erotico-sensuale; grottesco ecc.). Motivo centrale del poema (fin dal notissimo incipit: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori") il tema amoroso non solo costituisce un fondamentale 'motore narrativo' del capolavoro ariostesco, ma anche si presta a una pluralità di approcci critici: dal modo in cui Ariosto utilizza le fonti classiche e medievali; ai nessi tra l'invenzione letteraria e i valori ideologici, sociali o etici dell'epoca.

Gli strumenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni. Una parte di essi, unitamente ai testi utilizzati di volta in volta a lezione saranno disponibili sulla piattaforma Elly).

Bibliografia

Parte istituzionale

1) Storia della letteratura italiana dalle origini alla fine dell’Ottocento (comprendendo Verga, Pascoli e D'Annunzio).
Manuale consigliato: G. Alfano - P. Italia ecc., Profilo di Letteratura italiana, Mondadori Università, 2021 (volume unico).

2) Dante, Inferno: canti: 1; 3; 5; 10; 15: 26; 32; 33; Purgatorio: canti: 1, 3, 5, 11, 33; Paradiso: 1, 6, 15-17.
Qualsiasi commento scolastico.

3) Istituzioni letterarie.
Manuale: L. CHINES- C. VAROTTI, Che cos’è un testo letterario, Carocci, 2015 (seconda edizione ampliata, e successive ristampe).

4) Una sezione di studio specifica va dedicata alla lettura di alcuni grandi classici, da fare in forma integrale o per significative porzioni di testo. Le conoscenza acquisite saranno verificate in sede d’esame scritto (cfr. “Modalità di verifica” – parte B).
I testi che gli studenti dovranno leggere, e che dovranno essere in grado di contestualizzare correttamente (all’interno dell’opera di appartenenza; all’interno della produzione dell’autore; all’interno dell’epoca), sono i seguenti:

Petrarca, Canzoniere (testi: 1-10; 16; 25; 35; 46; 90; 126; 128; 129; 134; 159; 173; 267; 269; 272; 273; 279; 288; 363-66); Boccaccio, Decameron (giornate: 1; 4; 6); Machiavelli, Mandragola; Tasso, Gerusalemme liberata (canti 1; 2: 4; 12; 16; 19-20); Alfieri, Vita (epoche 1-3); Goldoni, La bottega del caffè; Leopardi, Canti (1; 9-14; 20-29; 33-34); Pascoli, I canti di Castelvecchio.


Parte monografica
La seconda parte, di carattere monografico e di approfondimento, sarà dedicata al tema: Niccolò Machiavelli, l'arte della politica/l'arte della parola.

La completa bibliografia critica (saggi, articoli e parti di libri), relativa al corso monografico, sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni e resa integralmente disponibile sulla piattaforma Elly. Gli studenti provvederanno a procurarsi una copia del Principe (si consiglia l'edizione Rizzoli, BUR/Adi, a cura di Raffaele Ruggero; o l'edizione Einaudi a cura di G. Inglese - ma va bene qualsiasi edizione dell'opera).

Metodi didattici

Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali.
Per le conoscenze della parte istituzionale, e in particolare quella relativa dagli strumenti didattici, si terranno in aula esercitazioni specifiche (contatto diretto con strumenti cartacei o digitali; simulazione di ricerche e indagini specifiche).
Esercitazioni specifiche saranno proposte come preparazione alla prova scritta e alle modalità di approccio al testo che essa prevede (parafrasi; analisi stilistica ecc.).

Modalità verifica apprendimento

L’esame è articolato un due parti

Prova scritta
La parte istituzionale del corso sarà valutata attraverso una prova scritta articolata in più parti.
La valutazione complessiva della prova sarà espressa con giudizio (insufficiente; sufficiente; buono; ecc.):

Parte A) Conoscenze storico-letterarie.
Lo studente dovrà scrivere un saggio breve (max 40 righe) su un tema specifico.
La soglia minima per il raggiungimento della sufficienza richiede:
1) Conoscenza di dati oggettivi (titoli delle opere; date principali delle biografie e delle opere; eventi storici ecc.).
2) L’uso appropriato del lessico critico-letterario.
La valutazione dell’elaborato dipenderà poi dai seguenti fattori:
1) Spessore delle informazioni
2) Ricchezza lessicale
3) Chiarezza espositiva
4) Precisione argomentativa.


Parte B) lettura integrale dei classici
Si sottoporrà allo studente un brano scelto tra quanti costituiscono il corpus delle letture indicate nel programma (un brano cioè scelto tra le letture indicate sotto la voce del Syllabus "Testi di riferimento" - sezione n. 4: Petrarca; Boccaccio; Tasso ecc.)
Egli dovrà:
1) inquadrare il brano all’interno dell’opera di appartenenza
2) illustrarne per sommi capi il contenuto del brano ed eventualmente parafrasarne alcuni passaggi.
3) individuare nel testo proposto le principali tematiche e gli aspetti stilistico-formali, collegandoli alla poetica dell'autore e alle sue peculiarità stilistiche o di contenuto.

Soglia minima richiesta:
Comprensione del significato letterale del brano; corretta idea complessiva dell’opera da cui esso è tratto.
La valutazione sarà data poi in ragione della correttezza espositiva e in ragione delle caratteristiche peculiari di stile o di contenuto che lo studente sarà in grado d individuare nel brano.


Parte C) Dante:
Parafrasi e inquadramento nel contesto della Divina Commedia di un brano scelto tra i canti indicati nel programma d’esame.
La verifica dovrà saggiare:
1) La conoscenza della struttura complessiva della Commedia
2) La conoscenza dello specifico lessico dantesco incontrato nel brano proposto
3) La capacità di interpretare correttamente le strutture sintattiche del brano proposto
I punti 2 e 3 dovranno tradursi in una parafrasi del testo, che ne chiarisca il senso, senza modificarne la struttura.
La valutazione sarà direttamente proporzionale alla giusta comprensione del testo e alla sua ‘traduzione’ in una parafrasi corretta e chiara.


Prova orale:
Chi ha superato la prova scritta può accedere all’orale.
Ogni appello prevede una prova scritta e – a distanza di una settimana – una prova orale.
Lo studente che abbia superato lo scritto può anche iscriversi all’orale di un appello successivo (ma entro 12 mesi dal superamento della parte scritta; se l’orale non viene sostenuto entro tale lasso temporale lo scritto dovrà essere ripetuto).
L’orale verificherà la conoscenza dell’argomento monografico. saggerà inoltre le conoscenze di Teoria della letteratura e istituzioni letterarie, nonché le conoscenze di storia letteraria, laddove la prova scritta abbia rivelato dubbi o lacune.
La valutazione complessiva della prova sarà in trentesimi

La valutazione dell’orale sarà data dai seguenti fattori:
1) Conoscenza degli argomenti
2) Capacità di individuare nessi e collegamenti tra i temi affrontati
3) Chiarezza espositiva
4) Capacità autonoma di giudizio

Il voto finale dell’esame, in trentesimi, è dato dalla media tra la prova scritta e la prova orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Codice obiettivo:
4; 10: 16