BIOCHIMICA APPLICATA
cod. 1008519

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Claudia FOLLI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Discipline delle tecnologie alimentari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principi teorici e pratici alla base delle principali metodologie impiegate per lo studio e l’analisi di proteine e acidi nucleici.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti necessari per affrontare l’analisi di problematiche molecolari complesse di interesse nel campo della scienza degli alimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti potranno acquisire la capacità di valutare ed interpretare dati sperimentali e di sviluppare un'approccio scientifico a problemi bioetici legati al mondo degli alimenti (es. OGM)
ABILITA' NELLA COMUNICAZIONE
Agli studenti verranno forniti i mezzi per comunicare risultati scientifici sperimentali
CAPACITA' DI APPRENDERE
Verranno forniti agli studenti gli strumenti per sviluppare un approccio scientifico nell'esecuzione degli esperimenti e nell'interpretazione e formalizzazione dei risultati.

Prerequisiti

Per una fruizione ottimale del corso, gli studenti dovranno avere solide conoscenze di base di Biochimica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà le principali metodologie impiegate nello studio e nell’analisi di proteine e acidi nucleici con particolare riferimento alle applicazioni in ambito alimentare. In corso comprende anche un'attività di esercitaziopne in aula.

Programma esteso

Verranno quindi considerati i seguenti argomenti:
-Introduzione alla struttura e stabilità degli acidi nucleici
-Metodi di estrazione e purificazione di acidi nucleici.
-Tecniche elettroforetiche utili per analisi di acidi nucleici.
-Enzimi impiegati per la manipolazione del DNA: DNA polimerasi, nucleasi, ligasi. Enzimi di restrizione e RFLP.
-Sequenziamento del DNA: metodo della degradazione chimica, metodo a terminazione di catena, pirosequenziamento, sequenziamento a ciclo termico, metodi di sequenziamento NGS.
-Tecniche PCR e RT-PCR (reazioni a catena della DNA polimerasi) qualitative e quantitative (real time PCR)
-Metodi di Fingerprinting, RAPD, RFLP, AFLP.
-Clonazione di geni esogeni, trasformazione di organismi ospiti e selezione dei ricombinanti. Produzione di proteine ricombinanti.
-Preparazione di sonde e impiego in Southern e Northern Blotting, Microarray.
-Metodologie impiegate nella preparazione di organismi transgenici e di proteine ricombinanti di interesse nel settore agro-alimentare. Mais Bt e soia RoundUp ready. Metodi di analisi per la presenza di OGM autorizzati e non autorizzati in prodotti alimentari. Tecnologia antisenso. Animali clonati.
-Estrazione e quantificazione delle proteine.
-Separazione di proteine mediante precipitazione differenziata. Tecniche cromatografiche utili per la separazione di proteine: cromatografie ad interazione idrofobica, a scambio ionico, ad esclusione dimensionale e di affinità/immunoaffinità.
-Tecniche separative elettroforetiche per le proteine: elettroforesi su gel di poliacrilammide, focalizzazione isoelettrica, elettroforesi bidimensionale.
-Metodologie immunochimiche. Cenni alle basi biochimiche della risposta immunitaria e alle proprietà strutturali/funzionali degli anticorpi. Produzione di anticorpi policlonali e monoclonali. Impiego di anticorpi come reagenti analitici: immunoprecipitazione, immunodiffusione, immunoelettroforesi, Western Blotting, test immunoenzimatici (ELISA).
-Basi biochimiche della BSE e metodi di indagine.

Bibliografia

Wilson K., Walker J. Biochimica e biologia molecolare. Principi e tecniche. Raffaello Cortina Editore
Le slides saranno disponibili in formato pdf per gli studenti on line sul sito
https://elly.saf.unipr.it/

Metodi didattici

Lezioni orali mediante l'impiego di mezzi multimediali ed esercitazioni in aula.
L'insegnamento sarò svolto mediante lezioni frontali in aula con l'ausilio slides che
rappresenteranno materiale didattico, ad
integrazione del testo consigliato. Le slides saranno disponibili on line sul sito
https://elly.saf.unipr.it/ in formato pdf per gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto seguito da eventuale esame orale.
L'esame scritto della durata di 2 ore comprende 4 esercizi, due domande per le quali è richiesta una risposta breve e schematica e due domande per le quali vengono richieste risposte più dettagliate.
Gli esercizi e le domande riguardano i concetti fondamentali affrontati nel corso e hanno ugual peso sulla definizione del voto finale.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do) entro tempi ragionevoli compatibili con il numero degli studenti iscritti. Gli studenti potranno visionare l’esame scritto, previo appuntamento con il docente. A scelta dello studente, sarà possibile integrare l'esame scritto con una prova orale.
In caso di impossibilità di svolgere l’esame scritto in presenza per cause di forza maggiore imposte dall’Ateneo, l’esame sarà svolto a distanza attraverso la piattaforma Teams. La valutazione del livello di conoscenza acquista tiene in considerazione anche di come lo studente è in grado di esprimersi correttamente, usando il linguaggio scientifico proprio dell'ambito biochimico.

Altre informazioni

In caso di emergenza sanitaria le modalità di erogazione della didattica e di verifica dell’apprendimento potrebbero subire delle modificazioni che verranno tempestivamente comunicate su Elly e/o sul sito del corso di studio. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili fino al termine dell'anno accademico.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Le informazioni fornite allo studente da questo corso concorrono alla diffusione del benessere e della salute in accordo con l'obiettivo 2 dell'agenda 2030 e alla diffusione di tematiche mirate al consumo e alla produzione responsabili in accordo con l'obiettivo 12 dell’agenda 2030.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Andrea Barchi
T. +39 0521 906430
E. servizio: didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager andrea.barchi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Claudia Folli
E. claudia.folli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Barbara Prandi
E. barbara.prandi@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Marilena Musci
E. marilena.musci@unipr.it

Referente tirocini formativi

Prof. Pedro Miguel Mena Parreno
E. pedromiguel.menaparreno@unipr.it

 

Tutor Studenti

E. francesco.pilato1@studenti.unipr.it