ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER L'ANALISI DEI TESTI
cod. 1011738

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Rachele SPRUGNOLI
Settore scientifico disciplinare
Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire competenze nel campo della programmazione in Python. Al termine del corso gli studenti e le studentesse: 1) conosceranno le strutture dati elementari e i costrutti di programmazione di base; 2) sapranno modificare e scrivere programmi scritti in Python che manipolano e analizzano testi acquisendo competenze utili per gli umanisti.

Prerequisiti

Data la natura introduttiva del corso, non è richiesta alcuna competenza specifica pregressa in informatica. È comunque consigliata la precedente frequenza del corso “Informatica Umanistica”.

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- introduzione alla programmazione
- introduzione al linguaggio Python
- variabili
- istruzioni condizionali
- cicli
- funzioni
- input e output di file
- liste e dizionari
- dataframe
Ogni argomento verrà affrontato con esempi pratici relativi alla manipolazione e all’analisi di testi.

Programma esteso

Bibliografia

Oltre alle slide presentate a lezione, verranno usati i seguenti materiali didattici liberamente disponibili in rete:
- How to Think Like a Computer Scientist (Learning with Python): http://openbookproject.net/thinkcs/python/english3e/
- Python 101: http://python101.pythonlibrary.org/index.html

Metodi didattici

Lezioni in aula informatica in cui vengono combinate parti teoriche e attività pratiche laboratoriali con il computer.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consisterà nella realizzazione di un progetto in Python da svolgere a casa e nella relativa discussione con la docente durante l’orale. La valutazione si baserà su:
- Correttezza e funzionamento del programma
- Complessità del lavoro svolto
- Qualità della documentazione
- Qualità della discussione del progetto all’orale

Altre informazioni

La frequenza al corso è vivamente consigliata. Non c'è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile