Obiettivi formativi
Il corso presenta il quadro concettuale e gli strumenti analitici di base per la comprensione del funzionamento dei sistemi economici di mercato in una prospettiva sia microeconomica sia macroeconomica. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di: (i) analizzare i principali fenomeni microeconomici riguardanti i comportamenti di consumatori e imprese in un contesto di mercato; (ii) analizzare i principali fenomeni che governano gli equilibri macroeconomici e spiegare le ragioni, gli obiettivi e le modalità dell’intervento pubblico in economia.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il programma dell’insegnamento include elementi di analisi sia microeconomica (studio dei processi decisionali dei singoli attori economici, quali consumatori o imprese, e della loro interazione in
particolari mercati) sia macroeconomica (studio dei fenomeni concernenti il sistema economico nel suo complesso).
In particolare, il programma comprende i seguenti argomenti:
1.Nozioni introduttive
Economia politica: introduzione.
2.Microeconomia
Modello domanda-offerta. Teoria del consumatore. Funzione di utilità. Derivazione della curva di domanda individuale e di mercato. Elasticità della domanda. Teoria dell'impresa. Funzione di produzione e funzione di costo. Derivazione della curva di offerta individuale e di mercato. Equilibrio del mercato in concorrenza perfetta. Monopolio. Cenni di teoria dei giochi. Oligopolio. Beni pubblici ed esternalità. Le nuove frontiere: l’economia comportamentale.
3.Macroeconomia
L’approccio macroeconomico. Prodotto interno lordo. Inflazione. Economia nel lungo periodo. Formazione di capitale e crescita. Economia nel breve periodo. Consumi, investimenti e domanda aggregata. Disoccupazione involontaria. Domanda e offerta di moneta. Modello IS-LM. Politica fiscale e politica monetaria.
Programma esteso
Bibliografia
1) Principi di Economia 5/ED di Robert H. Frank, Ben Bernanke, Kate Antonovics, Ori Heffetz
Anche l’edizione precedente è compatibile al materiale del corso (controllare la diversa numerazione dei capitoli)
2) Barani A. (2024), Soggetti, beni e relazioni, Esculapio, Bologna (ultima edizione).
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso lezioni frontali. Non si trascurerà tuttavia il coinvolgimento degli studenti, sollecitando interventi e domande relative agli argomenti trattati.
Le slides presentate dal docente saranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly.
Le slides sono di supporto allo studio, ma non sostituiscono i testi di riferimento.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta. La prova scritta consta di prassi di diverse domande. Per superare l’esame lo studente deve essere in grado di rispondere con sufficienza ad più della metà delle domande.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile