STORIA DELL'ARTE MODERNA
cod. 13085

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Simone FERRARI
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Ambito
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

conoscenza del linguaggio artistico; sviluppo e distinzione fra i diversi stili.
Il corso mira a creare una nuova generazione di conoscitori. Attraverso tappe intermedie si conseguono i seguenti obiettivi: comprensione del linguaggio artistico; capacità relazionale e comunicativa; competenza specifica degli stili; autonomia di giudizio estetico. I progressi vengono costantemente verificati durante le lezioni, nei seguenti modi: il docente illustra le scuole artistiche e gli stili; lo studente interviene, in seguito, su opere non conosciute e cerca di avvicinarsi allo stile dell’opera proposta; gli altri studenti partecipano, integrano, correggono, aggiungono nozioni utili per la classe; in una fase successiva, si discutono testi critici, si affina la comprensione e si verifica la maturità a l’autonomia critica dei singoli studenti. Alla fine del percorso, viene proposta una prova d’esame indicativa, in anticipo, per verificare il grado di preparazione di ognuno.

Prerequisiti

Nessuno. Il corso ha carattere generale, didattico e metodologico.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso sviluppa i seguenti argomenti:
Storia dell’arte del Rinascimento, dal
Concorso del 1401 a Botticelli
Pittura di luce: Piero della Francesca
Italia e Fiandre a confronto: da Van Eyck ad Antonello da Messina
La Nascita della maniera moderna, da Leonardo a Michelangelo
Scuole Regionali del Rinascimento: la polarizzazione Firenze/Venezia
L’arte di Corte: da Urbino a Mantova a Ferrara
La disgiunzione fra Tardo Gotico e modernità
Il Rinascimento Europeo: Albrecht Duerer.
Caratteri distintivi dell’architettura rinascimentale: differenze fra scuole e stili
La nascita del Classicismo moderno: Roma ai primi del ‘500.
Le diverse anime del Manierismo: sperimentalismo e stile clementino
I Volti del ‘600: Naturalismo, Classicismo, Barocco
Protagonisti del ‘700 Europeo: da Tiepolo a Juvarra

Programma esteso

L'esame prevede una prova scritta:

si tratta di riconoscere alcune immagini e di saperle caratterizzare nei seguenti aspetti: autore, periodo, scuola di appartenenza, stile, influssi stilistici.

Per l'esame da 10/12 cfu, la parte generale (da preparare su un buon manuale, ad esempio il De Vecchi-Cerchiari) va dal 1401 al Neoclassicismo compreso.

Se l'esame è da 5/6 cfu, il manuale è da studiare dal 1401 al 1580 (Caravaggio/Carracci esclusi).

Bibliografia

I Luoghi dell'arte (a c. di Bora, Negri, Fiaccadori, Nova), B. Mondadori, Milano.
Oltre al Manuale, durante le lezioni verranno costantemente forniti strumenti bibliografici aggiuntivi per integrare al meglio il programma e favorire una preparazione adeguata.In alternativa, si può scegliere il Manuale De Vecchi/Cerchiari (Arte nel tempo), il Negri Arnoldi o Montanari/Settis

Metodi didattici

Lezioni frontali e visite guidate.
Gli studenti hanno continue occasioni di verifica e di implementazione delle proprie conoscenze.

Tale metodo, già sperimentato con successo nel semestre precedente, consente un progressivo controllo del processo di accrescimento critico da parte dello studente, attraverso diversi passaggi:
Discussioni
Studio di singoli casi
Confronto fra diverse posizioni critiche
Approfondimenti

Durante il corso, il docente fornirà informazioni relative alle visite guidate in preparazione dell'esame.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta di riconoscimento delle immagini . L'esame prevede solo una prova scritta: riconoscere alcune immagini e saperle caratterizzare nei seguenti aspetti: autore, periodo, scuola di appartenenza, stile, influssi stilistici.

Per l'esame da 10/12 cfu, la parte generale (da preparare su un buon manuale, va dal 1401 al Neoclassicismo compreso.

Se l'esame è da 5/6 cfu, il manuale è da studiare dal 1401 al 1580 (Caravaggio/Carracci esclusi).



In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all'appello successivo.
Una valutazione d'insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l'incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati agli studenti che dimostrino un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Gli studenti troverranno caricati, con largo anticipo, i materiali didattici sulla piattaforma Elly e potranno scaricare i PDF con le immagini prima delle lezioni ed averle sempre a disposizione.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Codice Obiettivo, 4.
Istruzione di qualità. Garantire un elevato livello di iscruzione, rimedio essenziale per sconfiggere povertà ed iniquità

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it