Obiettivi formativi
-Conoscenza e capacità di comprensione
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo dell’archeologia classica attraverso l’utilizzo delle fonti bibliografiche, strumenti digitali e multimediali, attività su campo, utili a illustrare gli aspetti generali della disciplina così come ambiti di ricerca avanzata in questo campo.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate
gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utili a partecipare con funzioni di media responsabilità alle attività finalizzate alla salvaguardia, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico greco e romano; sapranno padroneggiare le fonti archeologiche e le tecniche di indagine utili in ambito classico; avranno consapevolezza della consistenza e dello spessore del patrimonio archeologico greco e romano anche nelle sue componenti paesaggistiche; sapranno valutare e collegare, nei loro aspetti estetici e stilistici, autori e opere e collocarli nel loro giusto contesto storico-culturale e socio-comunicativo; sapranno, collaborare ad eventuali attività di scavo, ricognizione archeologica e ad altre attività sul campo di ambientazione classica.
-Autonomia di giudizio
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito dell’archeologia classica, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essi connessi;
-Abilità comunicative
gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
-Capacità di apprendere
gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per completare, con un alto grado di autonomia, studi superiori negli svariati settori scientifici e disciplinari riconducibili all’archeologia classica, come apprendenti nel secondo ciclo o in percorsi di formazione permanente e continua.
Prerequisiti
Modulo A
Contenuti dell'insegnamento
L’insegnamento prenderà in esame la nascita e lo sviluppo di Roma antica dalla fondazione alla fine dell'antichità. La strutturazione in senso urbano dell'insediamento verrà affrontata nei suoi aspetti morfologici, architettonici, topografici, urbanistici, di cultura figurativa ed arredo urbano, anche nella continuità postantica. La costruzione del modello insediativo di Roma verrà approfondita nell'utilizzo di spazi e immagini come linguaggio non verbale funzionale alla costruzione dell'identità romana e alla propaganda del potere repubblicana e imperiale. Fasi di occupazione, piano regolatore, assetto strutturale e infrastrutturale, tipologie edilizie e singoli episodi insediativi verranno riportati alla macrostoria di Roma. Della capitale verrà dimostrata la costruzione di un centro monumentale a misura delle elites al potere, delle quali verrà individuato il linguaggio espressivo nelle fonti scritte antiche, nella documentazione epigrafica e numismatica, nei caratteri dell’arredo urbano, nei temi introdotti dai programmi decorativi monumentali, nelle licenze espressive delle immagini pittoriche e scultoree.
Il corso includerà, anche applicate alle tematiche affrontate, una panoramica delle più recenti acquisizioni in materia di digital humanities applicate all'archeologia. Verranno quindi resi disponibili in aula sofware per la sistemazione e il trattamento dei dati in ambiente digitale e gli studenti verranno coinvolti nei progetti di archeologia digitale in corso.
Programma esteso
Il programma aggiornato per studenti frequentanti e non frequentanti sarà disponibile sul sito Elly del corso a partire dal primo giorno di lezione
Bibliografia
Il programma aggiornato per studenti frequentanti e non frequentanti sarà disponibile sul sito Elly del corso a partire dal primo giorno di lezione
Metodi didattici
Didattica frontale solo in presenza eventualmente integrata da visite didattiche in aree e musei archeologici utili a garantire allo studente il necessario contatto con il reperto e il contesto archeologico e arricchita da spazi di interazione con gli studenti ed eventuali lavori individuali o di gruppo; didattica sul campo con scavo stratigrafico e survey archeologico nell’ambito del Programma SFERA
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. La prova orale verterà sui testi indicati nella bibliografia d’esame e sull’approfondimento dei temi trattati durante le lezioni.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -