LETTURA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI
cod. 1008633

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giulia RABONI
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornirà agli studenti la conoscenza dei principali aspetti, tematici e linguistici del Decameron di Boccaccio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione necessarie a riconoscere e contestualizzare l'opera boccacciana nel contesto della prosa delle origini. Durante le lezioni si analizzeranno testi campione che costituiranno la base della prova d’esame.
Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare confronti e analisi autonome dei testi poetici
Abilità comunicative:
grazie alle competenze acquisite e alla analisi e al confronto di diverse proposte critico-interpretative, gli studenti sapranno organizzare informazioni, idee, problemi e soluzioni necessarie a affrontare e comunicare un’analisi sufficientemente completa e autonoma.
Capacità di apprendere:
grazie alle nozioni acquisite che forniscono le basi della analisi formale dei testi, gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per proseguire con autonomia negli studi letterari.

Prerequisiti

Si richiede una buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana. Gli studenti che ritengono di non avere nozioni di base sufficienti sono invitati preferibilmente a frequentare il corso IDEA di italiano scritto e

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato alla lettura del Decameron di Giovanni Boccaccio. Le prime lezioni saranno dedicate a un inquadramento generale dell'autore, del testo e della sua tradizione, le successive alla lettura e analisi di novelle campione inquadrate all'interno delle giornate

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla, e Giancarlo Alfano, BUR, Rizzoli; Francesco Bausi, Leggere il Decameron, Bologna, Il Mulino, 2017; Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e Irene Iocca, Roma, Carocci, 2021 (a lezione verranno segnalati i capitoli da studiare)

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Alle lezioni frontali si affiancherà l’esercitazione di lettura e analisi di testi nella quale gli studenti saranno incoraggiati a una partecipazione attiva.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale in cui verranno valutate
– la conoscenza dei testi esaminati a lezione; 
– le abilità logico-argomentative dello studente. 

. L’esame sarà fatto a partire dall’analisi di uno dei testi presentati a lezione, da cui si svilupperano osservazioni più generali. Non sarà considerato sufficiente lo studente che non mostri una conoscenza delle principali nozioni storiche e linguistiche. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) chi mostrerà una maggior capacità di elaborazione critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito in maniera significativa, dimostrando capacità di indagine autonoma.

Altre informazioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Esami: come da calendario pubblicato.