Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è impartire i rudimenti della Papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di studio dei papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. Il corso guida gli studenti all'analisi materiale e paleografica del prodotto scritto, all’inquadramento e fruizione critica del testo conservato (documento o testo letterario), permettendo l’acquisizione di competenze nella comprensione ed uso delle fonti storico-documentarie e filologico-letterarie nel contesto.
Al termine del corso si attende che lo studente sia in grado di:
(a – conoscenza e capacità di comprensione) conoscere e comprendere il ruolo della Papirologia nelle scienze antichistiche, in particolare il suo peculiare apporto agli studi storici e letterari dell’Antichità greco-romana;
(b – conoscenza e capacità di comprensione applicate) applicare le nozioni generali apprese a casi individuali di testi papiracei, e viceversa (contestualizzazione); saper leggere e utilizzare l’edizione critica dei testi papiracei;
(c – autonomia di giudizio) essere in grado di utilizzare criticamente la documentazione papiracea come fonte di base per la storia e la letteratura antiche;
(d – abilità comunicative) riconoscere e descrivere con la corretta terminologia tecnica le principali tipologie di testi papiracei e le loro caratteristiche contenutistiche, formali e contestuali;
(e – capacità di apprendere) sviluppare metodologie, capacità e conoscenze utili all’apprendimento delle discipline storico-filologiche e letterarie dell’Antichità classica.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: "La cultura scrittoria del mondo greco-romano"
Il corso intende offrire una panoramica sulle pratiche di scrittura quotidiana nella Grecia classica ed ellenistica e nel mondo romano e sul loro ruolo di fonti per la storia e la letteratura, attraverso la testimonianza diretta dei papiri documentari, letterari e paraletterari greci e latini giunti fino a noi. Una selezione di testi significativi sarà presentata e commentata in traduzione.
Programma esteso
- Introduzione generale alla Papirologia.
- Le origini della scrittura greca e i papiri più antichi.
- I Greci in Egitto.
- L'archivio di Zenone e l'Egitto ellenistico.
- I Romani in Egitto.
- Archivi e biblioteche di papiri.
- Papiri, letteratura e filologia.
- Bibliologia e paleografia greca e latina.
- Le origini dell'illustrazione libraria.
- Papiri e medicina antica.
- Magia e astrologia nei papiri.
- Fonti sulla condizione femminile nel mondo antico.
- Il passaggio dal rotolo al codice.
- Metodologie tradizionali e Papirologia digitale.
- I materiali scritti della collezione egizia del Museo Archeologico di Parma
Bibliografia
Manuale: N. Reggiani, "Papirologia: la cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano", Parma: Athenaeum 2019.
Bibliografia di riferimento:
N. Reggiani, "I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale", Parma: Athenaeum 2020.
E.G. Turner, "Papiri greci", ed. it. a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002.
A.K. Bowman, "L’Egitto dopo i Faraoni", Firenze: Giunti 1997.
P. Parsons, "La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani", Roma: Carocci 2014.
R.S. Bagnall, "Papiri e storia antica", ed. it. a cura di M. Capasso, Roma: Bardi 2007.
G. Cavallo, "La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione", Roma: Serra 2008.
L. Del Corso, "Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a.C. - IV d.C.)", Roma: Carocci 2022.
F. Longo Auricchio, G. Indelli, G. Leone, G. Del Mastro, "La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca", Roma: Carocci 2020.
N.B. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno necessariamente studiare, oltre al manuale, DUE letture a scelta fra quelle indicate in bibliografia di riferimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezioni PowerPoint. Esercitazioni guidate alla trascrizione e interpretazione di testi su papiro. Materiali di studio distribuiti a lezione e successivamente disponibili online (piattaforma Elly).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale (interrogazione). Nel corso del colloquio si verificherà la conoscenza delle principali caratteristiche dei testi presentati e commentati a lezione (in traduzione italiana), dei contesti storico-culturali discussi nel corso, e del manuale di riferimento. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, l’esame verterà sul manuale e sulle letture aggiuntive assegnate come indicato nella sezione Bibliografia/Testi di riferimento.
Sono previste una domanda sul manuale (valutata da 1 a 10 punti), una sugli argomenti trattati a lezione (da 1 a 10 punti), una su un argomento a scelta dello studente fra manuale e lezioni (da 1 a 10 punti). Il risultato finale, valutato in trentesimi, è dato dalla somma dei tre risultati parziali.
Saranno valutate: (a) la capacità di comprendere e rielaborare criticamente le problematiche specifiche della disciplina; (b) la capacità di orientarsi fra gli argomenti e i temi centrali della disciplina; (c) la capacità di presentare e contestualizzare efficacemente le nozioni apprese; (d) la corretta esposizione formale degli argomenti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla sostanziale assenza delle capacità espresse dagli indicatori di valutazione sopraelencati; una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
Attività integrative di trascrizione ed edizione di papiri inediti, oppure di codifica digitale di dati e metadati di papiri sono disponibili agli studenti che ne faranno richiesta.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile