Obiettivi formativi
Primo descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la tecnica di conduzione di un colloquio anamnestico in diversi scenari clinici (ambulatorio, reparto, emergenza) e dovrà saper descrivere le diverse manovre semeiologiche che si eseguono nel contesto di un esame obiettivo generale dei vari distretti corporei (testa, collo, torace, addome, arti, articolazioni, sistema nervoso). Dovrà inoltre conoscere le caratteristiche fisiopatologiche alla base dei principali segni e sintomi di malattia e delle alterazioni dei principali esami di laboratorio, avendo consapevolezza dei ragionamenti che conducono alla formulazione di una diagnosi differenziale. Dovrà infine conoscere i principi che guidano l’appropriatezza della prescrizione dei principali esami strumentali (radiologici, endoscopici, funzionali) nei diversi scenari clinici.
Secondo descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà dimostrare di sapere gestire la conduzione di un colloquio anamnestico in alcuni semplici scenari clinici, in base alla presenza di specifici segni o sintomi. Dovrà inoltre saper condurre in autonomia o con minima supervisione un esame obiettivo generale di testa, collo, torace, addome, articolazioni, sistema nervoso, identificando le più comuni anomalie riscontrabili nella pratica clinica. Dovrà saper interpretare le principali alterazioni identificabili negli esami di laboratorio di primo livello (esame emocromocitometrico, indici di funzione renale, indici di flogosi, elettroliti, profilo epatico, esame delle urine standard). Dovrà infine saper formulare un piano di prescrizione dei principali esami strumentali in alcuni semplici scenari riscontrabili nella pratica clinica quotidiana in ambito sia medico che chirurgico.
Terzo descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento clinico, con formulazione di ipotesi diagnostiche e di un piano di prescrizione di esami di laboratorio e strumentali, nei principali scenari clinici comunemente riscontrabili nella pratica medica e chirurgica (es. paziente con difficoltà respiratoria, paziente con dolore toracico acuto, paziente con dolore addominale acuto).
Quarto descrittore di Dublino: abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito opportuna padronanza della terminologia medica specifica. Deve inoltre dimostrare capacità di modulare il proprio linguaggio e stile comunicativo in funzione delle caratteristiche dei pazienti.
Quinto descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito un metodo di ragionamento clinico, che gli consenta di approcciarsi efficacemente anche a situazioni o scenari clinici non incontrati precedentemente.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica occorre aver superato gli esami di: Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia Generale
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Semeiotica e Metodologia Clinica rappresenta per gli studenti del corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia un punto di cerniera tra le scienze di base e le scienze cliniche. Esso rappresenta quindi nel percorso dello studente il primo momento di applicazione pratica delle conoscenze fisiologiche e fisiopatologiche acquisite nei primi anni di studio. In quest’ottica, nel corso verrà affrontata la metodologia di approccio al paziente, sia esso ricoverato o ambulatoriale, di pertinenza medica o chirurgica, cercando di dare un’interpretazione fisiopatologica ai principali segni e sintomi e alle principali alterazioni dell’esame obiettivo. I docenti quindi esporranno gli argomenti della Semeiotica classica (studio dei segni e dei
sintomi e tecnica di esecuzione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo) tenendo conto del background fisiopatologico, ma con riguardo particolare anche ai concetti della Patologia Medica, in modo tale che gli studenti imparino l’approccio al malato in senso lato, e non solo alla malattia o al segno/sintomo. Verrà quindi esposto, sia dal punto di vista teorico che pratico, come svolgere un’anamnesi e un esame obiettivo, come fare un ragionamento diagnostico, come approcciarsi ai principali segni/sintomi di interesse medico e chirurgico, come prescrivere i principali test di laboratorio ed esami strumentali nell’ottica di un’appropriatezza prescrittiva. Verranno esposte anche la semeiotica fisica e strumentale delle principali patologie o sindromi di interesse internistico o chirurgico, per far sì che gli studenti siano in grado di riconoscere i principali quadri patologici. Il corso prevede anche una parte pratica (tirocinio) che si svolgerà in reparto su pazienti.
Programma esteso
Programma completo del corso integrato:
- L'anamnesi medica generale e la sua importanza in medicina.
- Misurazione dei parametri vitali e loro significato.
- Esame obiettivo dei principali distretti corporei: torace, addome, testa-collo, cute ed annessi, arti e sistema vascolare periferico, articolazioni, linfonodi, mammella. Esame obiettivo neurologico. Valutazione dello stato nutrizionale e markers nutrizionali. Principali segni e manovre semeiologiche: modalità di esecuzione, indicazioni e significato clinico.
- Approccio al paziente con: dolore al capo, dolore al rachide, dolore toracico, dolore addominale, astenia, disturbi del sonno, disturbi dell'appetito o
della sete, disturbi della minzione o della diuresi, ematuria, menorragia o metrorragia, ittero, diarrea, stipsi, nausea, vomito, rigurgito, singhiozzo,
disfagia, emorragia digestiva (ematemesi, melena, ematochezia, proctorragia), emottisi o emoftoe, tosse, dispnea, cardiopalmo, sincope o lipotimia,
ipertensione arteriosa, ipotensione arteriosa, prurito, febbre, cianosi, edema, confusione mentale acuta, coma, stato vegetativo persistente, vertigine,
politrauma. Approccio al paziente polipatologico. Generalità sui principali segni e sintomi neurologici.
- Interpretazione clinica di base dei principali esami di laboratorio: esame emocromocitometrico, glicemia, uricemia, metabolismo lipidico, indici di
funzionalità e danno renale, sodiemia, potassiemia, calcemia, fosforemia, magnesiemia, emogasanalisi arteriosa, indici di funzionalità epatica, marcatori di danno cardiaco, test di funzionalità emostatica e coagulativa, indici di flogosi, dosaggi ormonali, autoanticorpi, esame standard delle urine, raccolta delle urine di 24 ore, proteinuria, esami sui liquidi di versamenti in cavità sierose, esami sulle feci, esami microbiologici, principi di medicina trasfusionale. Alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi metabolica, alcalosi metabolica, acidosi respiratoria, alcalosi respiratoria.
- Semeiotica delle principali sindromi internistiche: infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco, edema polmonare acuto, fibrillazione atriale,
valvulopatie, polmonite, versamento pleurico, BPCO, pneumotorace, addome acuto, cirrosi epatica, pancreatite acuta, occlusione intestinale meccanica e funzionale, sindrome nefrosica, sindrome nefritica, colica renale, infezioni delle vie urinarie, sepsi, shock, trombosi venosa profonda ed
embolia polmonare, ipotiroidismo ed ipertiroidismo, ictus, meningite.
- Semeiotica strumentale: gli esami strumentali nelle patologie cardiache, respiratorie, toraciche, dell'apparato digerente, dell'apparato urinario, del
sistema vascolare periferico, osteo-muscolari ed articolari, del sistema nervoso.
- Valori di normalità dei principali esami di laboratorio.
- Conoscenza delle caratteristiche basilari dei principali tracciati ECG riscontrabili nella pratica clinica: ritmo sinusale, infarto miocardico acuto, embolia polmonare, fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardia sovraventricolare, tachicardia ventricolare, extrasistolia, blocchi di branca, blocchi
AV, alterazioni indotte da squilibri elettrolitici.
Bibliografia
1. Materiale didattico (slides delle lezioni, minidispense dei docenti) caricato sulla piattaforma Elly
Medicina accessibile a tutti gli studenti iscritti al
corso
2. Borghi L, Meschi T, Nouvenne A, Ticinesi A.
Semeiotica e metodologia clinica. Per gli studenti
del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Monte
Università Parma Editore 2017.
3. Nuti R. Semeiotica Medica Metodologia Clinica.
IX Edizione. Minerva Medica 2009.
4. Fradà G, Fradà G. Semeiotica medica nell'adulto
e nell'anziano. V Edizione. Piccin Nuova Libraria
2014
Metodi didattici
Il Corso Integrato, in cui tale modulo si colloca, prevede lo svolgimento di lezioni frontali nel corso del 1° e 2° semestre del 3° anno del Corso di
Laurea. Il Corso Integrato prevede anche un tirocinio pratico, che verrà svolto nelle strutture ospedaliere dei docenti titolari dell’attività, sotto la loro
responsabilità e supervisione. Per lo svolgimento di questo tirocinio gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi ed affidati a un referente clinico, che li seguirà nel corso di tutta l’attività. Nel corso del tirocinio verranno richiamati agli studenti i fondamenti teorici di anamnesi, esame obiettivo
(con particolare attenzione a torace e addome), esecuzione di manovre semeiologiche di base, misurazione della pressione arteriosa, registrazione
di un ECG e approccio al paziente. Ciascuno di questi skill verrà quindi esercitato da ogni studente direttamente su pazienti ricoverati e ambulatoriali,
sotto la diretta supervisione del referente clinico
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Gli studenti verranno invitati dalla commissione d’esame ad esporre in modo sintetico gli aspetti pratici dell’approccio al paziente con particolari segni/sintomi o con particolari alterazioni dell’esame obiettivo. Dovranno inoltre essere in grado di svolgere un corretto ragionamento clinico nell’approccio diagnostico, ricorrendo in modo corretto alla diagnostica strumentale e di laboratorio, in semplici casi clinici simulati.
Altre informazioni
I docenti saranno disponibili a qualsiasi chiarimento o richiesta di chiarimento da parte degli studenti, previo contatto alla mail istituzionale. Gli Studenti
con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eliche-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 3 salute e benessere